-
Alain Ducasse, il top degli chef
Alain Ducasse è uno degli chef più premiati del mondo. Noto non solo per la sua cucina, ha elaborato concetti innovativi che riflettono le influenze internazionali guadagnandosi una reputazione unica al mondo. Recentemente…
-
La cima genovese in tutte le sue versioni
E’ uno dei piatti tipici della cucina ligure, una cucina povera e di recupero, la cima genovese. Un piatto entrato anche a far parte della letteratura e della musica e del quale non…
-
Barolo e barbaresco, sale il valore delle bottiglie magnum
Quasi diecimila dollari per una bottiglia magnum di barolo Le Rocche del Falletto 2004, del produttore Bruno Giacosa, battuta a 9.600 dollari. Salgono i prezzi delle bottiglie magnum di barolo e barbaresco, in…
-
I croxetti, antica pasta ligure
E’ un tipo di pasta tra i più antichi della Liguria e ogni pezzo è fatto a mano, uno per uno. Sono i croxetti,, chiamati anche corzetti, pasta piatta e rotonda con un…
-
Una giornata per celebrare vino e olio in edifici storici e siti archeologici
Si celebra Sabato 11 maggio la nona edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio. L’iniziativa, nata nel 2011 grazie all’Associazione italiana sommelier (Ais), è organizzata in ogni regione all’interno di…
-
Strudel Cup, vince una donna
Non solo gelato, pizza o tiramisù. Ora c’è anche il premio per il miglio Strudel, la Strudel Cup. La prima edizione del premio per il miglior strudel si è tenuta pochi giorni fa…
-
Arriva dagli Usa il gelato nero
Arriva dagli Stati uniti la tendenza del «gelato nero». A creare il «black ice cream», il gelato nero, e poi un cono un gelato nero-carbone è stata la gelateria newyorkese Morgenstern’s Finest Ice Cream . Il colore…
-
Nelle malghe liguri sulla strada della cucina bianca
La chiamano «cucina bianca» ed è quella tipica delle malghe della Valle Arroscia, alle spalle di Imperia. Nelle malghe liguri i pastori che facevano la transumanza non avevano grande disponibilità di alimenti e…
-
A Pasqua si mangia il salame quaresimale
Secondo la tradizione cattolica in Quaresima non si dovrebbe mangiar carne. E così, sospeso il consumo del salame vero e proprio, l’alta pasticceria ha creato un salame del tutto particolare, di probabile origine…
-
Arriva il pane con fibre di agrumi
E’ stato sviluppato dai ricercatori del Crea (centri di Cerealicoltura e Colture Industriali e di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) un nuovo tipo di pane di grano duro «ad alto contenuto di fibre», arricchito…