Prodotti tipici

I “canunetti” di Ceriale, i dolci dalla ricetta segreta

La ricetta risalirebbe addirittura al Settecento e il nome ricorda i cannoncini dell’esercito Napoleonico

La ricetta è semplice: zucchero, farina e acqua di fiori d’arancio, ma non si trovano nelle pasticcerie e le dosi degli ingredienti non vengono divulgate ma custodite segretamente. Sono i “canunetti” un dolce tipico di Ceriale che viene fatto dalle massaie attente a preservare la tradizione gastronomica locale. Una tradizione che viene rispettata soprattutto per il pranzo domenicale e per le occasioni, ospiti importanti o altre festività. I “canunetti” si presentano come delle piccole cialde ed hanno una cottura particolare, cotti stesi su una piastra rovente, presi con delle pinze e arrotolati a cono. La storia, e il nome, di questi dolci particolari si perde lontano nel tempo e risale a qualche secolo fa. Secondo la legge da la ricetta risale al Settecento ed è legata al passaggio di Napoleone Bonaparte nella provincia di Savona e ricordano quei cannoncini che l’esercito francese portava con sè durante il suo passaggio nella Riviera Ligure. Un dolce tipico di un’area ristretta della Riviera di Ponente del Savonese ma che viene custodita gelosamente e passata di figlia in figlia, nella speranza che non si perda ma resti nel bagaglio gastronomico, e culturale, del posto.