Reportage

Dal Cantoniere, tappa imperdibile per bikers e turisti

Osteria e camere immersi nella natura, sulle alture dell’entroterra Finalese e con uno sguardo sul mare all’orizzonte. E’ stata una scelta di vita quella che ha spinto Maurizio Cirio e Alessandro Merlini a lasciare le loro attività a Finale Ligure (in provincia di Savona) e avviare l’osteria e il servizio affittacamere del Cantoniere immersi nel verde del Colle del Melogno, a 40 minuti da Finale.
Tutto ha avuto inizio nel 2015, con la ristrutturazione del rustico che ospita l’osteria e poi di quello dedicato all’affittacamere del cantoniere. Ad occuparsi della cucina dell’osteria, presente nella guida SlowFood, è Maurizio, con alle spalle l’esperienza nella ristorazione in un locale a Finale Ligure e ancora prima alla Briga, alle Manie sulle alture di Finale. «Ho deciso di cambiare vita e di andare a vivere in un posto immerso nella natura, lontano dalla confusione estiva – spiega Maurizio – Abbiamo aperto il 15 agosto del 2015. Gran parte della nostra cucina si basa su prodotti a chilometri zero». La cucina si basa sui piatti della tradizione locale, in una terra quasi al confine tra Liguria e Basso Piemonte. Tra gli antipasti ci sono le frittate e le torte di verdura, fatte con le verdure coltivate nell’orto dell’osteria. Robiole di un produttore locale e i primi sono a base di pasta fatta da noi con le uova delle delle nostre galline».

Le mani di Maurizio impastano pasta fresca di tutti i formati: tagliatelle, fettuccine, pappardelle che vengono condite con sughi tipici del territorio, sugo di carne o pesto, di cinghiale o altra selvaggina, anche base di ottimi stufati. La carne è quella di un allevatore Piemontese certificato che cresce e macella gli animali per farne bistecche o altri tagli da griglia. Legato alla tradizione di questo territorio a metà tra monti e mare c’è il classico coniglio alla ligure. Molto apprezzato e richiesto dalla clientela anche il bagnùn di acciughe. La vicinanza al mare permette di avere pesce fresco, con i piatti decisi in base al pescato del giorno. Con la bella stagione i pasti possono essere consumati all’esterno, sotto la toppia. Osteria e servizio di affittacamere del Cantoniere sono una delle mete preferite dai bikers ,molti dei quali stranieri, e dagli appassionati di mountain bike della zona. Il servizio di affittacamere, curato da Alessandro Merlini guida ufficiale mountain bike, è quasi una tappa obbligata per chi sceglie le strade sterrate dell’entroterra del Finalese o i percorsi di downhill che partono dall’ex base Nato. Alessandro, che aiuta anche nell’osteria, si occupa dell’organizzazione dei tour Mtb, con il servizio Backcountryfinale, e conosce ogni pietra, ogni pianta e dettaglio di tutti i percorsi dei dintorni. Infatti osteria e affittacamere offrono pacchetti vacanza che combinano accoglienza, buon cibo e percorsi in mountain bike (anche con furgone per trasportare le bici per gli spostamenti più lunghi).