
Il gorgonzola, storia e leggende
l gorgonzola è uno dei formaggi più apprezzati e consumati con una storia che ha radici risalenti addirittura al Medioevo e varie leggende popolari.
La leggenda più nota racconta di un casaro innamorato che, distratto dai pensieri per la sua amata, mescolò distrattamente due cagliate differenti che formarono uno strano formaggio. Il suo padrone per punirlo decise di pagarlo con il formaggio nato dal suo sbaglio, che però era buono e molto di un casaro distratto che dimentica il fagotto della cagliata appesa ad asciugare per tutta la notte. Il giorno dopo, sperando di riparare all’errore fatto, la unisce alla cagliata del mattino. Però, dopo aver stagionato la forma la apre la trova venata di muffa verdognola. Ma, dopo aver assaggiato quello strano formaggio, si rende conto che quel formaggio è una bontà. Infine, secondo un’altra leggenda il gorgonzola non sarebbe altro che uno stracchino venuto male. Secondo questa narrazione sulla nascita del Gorgonzola un oste lombardo, volendo recuperare alcune forme ammuffite di stracchino, decise di servirle comunque a dei clienti di passaggio. Con grande sorpresa dell’oste, i clienti gradirono il gusto particolar edi quel formaggio e lo divorarono. Non sono informazioni o note storiche che confermino questi racconti ma sarebbero comunque sono ambientati intorno al X -XII secolo in provincia di Milano e, più precisamente, vicino al paese di Gorgonzola, da cui il formaggio prende il nome. In quei secolo, però, Gorgonzola era tappa obbligata di sosta per le mandrie di ritorno dagli alpeggi alpini nel loro viaggio verso la Pianura Padana e proprio dal nome di questo paese il formaggio ha poi ereditato il nome. Oggi il Gorgonzola è apprezzato in tutto il mondo e trova tra le sue maggiori provincie produttrici Novara (oltre il 45%), Pavia il 22 % e Milano il 15% ma con produzioni più piccole anche in altre zone di Lombardia e Piemonte.

