Prodotti tipici

Le biscette, biscotti di Alassio

Sono biscotti tipici di Alassio, e dietro al loro nome ci sono più leggende. Le «biscette» di Alassio sono biscotti croccanti a forma di S che ricordano degli innocui serpentelli. Per alcuni devono la loro nascita e il nome ad una leggenda medievale che racconta di come la spiaggia e gli uliveti della zona fossero stati invasi da vipere e serpenti. Gli abitanti impauriti si rifugiarono sulle alture e qui un eremita che vi dimorava scacciò i rettili con le sue preghiere. Un’altra versione della leggenda dice invece che la liberazione del paese dai serpenti fosse avvenuta per intercessione della Santissima Annunziata. Un’altra leggenda ancora narra che dalla casa dei Freghei, maggiorenti della frazione Solva, partissero asini carichi di biscette che scendevano in città per essere portate in omaggio a parenti e conoscenti. Oggi le biscette sono una specialità gastronomica della città e di Solva che dedica a questo particolare tipo di biscotti una sagra. Ecco di seguito la ricetta delle biscette di Alassio,

Ingredienti. 200 g di farina, scorza di limone grattugiata, un cucchiaino di semi di finocchietto, 100 g di zucchero, lievito, olio per friggere, acqua q.b. Unire tutti gli ingredienti e lavorarli fino ad avere un impasto omogeneo, quindi lasciar riposare per un’oretta. Al termine ricavare dall’impasto delle strisce di pasta, modellarle per far loro assumere la forma di serpentelli e friggerle nell’olio bollente: questo comporterà una cottura veloce dei biscotti, che si consumano ben caldi.