Prodotti di stagione

La zucca trombetta di Albenga, “zucca della Regina”

Trombetta della Riviera, “Sûcca da Reginn-a”, “Zucca di Albenga” e “Rampicante di Albenga”. Sono i tanti nomi della cucurbita moschata, una zucca la cui produzione è limitata alla riviera del Savonese in particolar modo la zona di  Albenga. Arrivata in Liguria probabilmente con i marinai che portavano dai loro viaggi frutta, ortaggi e verdure nuove, la Trombetta di Albenga ha una caratteristica forma che ricorda, come evidenzia il nome, quella di una trombetta, simile anche la manico di un ombrello.
In Liguria viene colta e cucinata quando non è ancora matura, in questa stagione quando è ancora verde e con i fiori che sono più grandi rispetto a quelli della classica zucchina, di colore giallo accesso e sono commestibili. Ottimi essere ripieni e cotti al forno. Questa varietà di zucca, forse per il sapore tanto delicato, si abbina bene sia con ingredienti di mare che ingredienti di terra. Nella cucina ligure, dalle frittate alle paste, dalle vellutate alle torte, la zucchina trombetta è presente ovunque per il suo sapore delicato, superiore alle tradizionali zucchine. Ottima come contorno, consumata bollita e con olio extravergine della Riviera del Ponente Ligure, può anche essere tagliata a tocchetti passate leggermente nella pastella o nella farina prima di friggerla, insieme ai fiori.  Oltre ad essere cucinata come crema o vellutata la trombetta è inoltre la base di alcune ricette tipiche liguri, dal ripieno dei Barbagiuai alla ,farinata di zucca nata tra i borghi di  Sestri Ponente ,  Pegli ,  Pra’  e  Voltri e da non confondere con  la famosa farinata di ceci; ma non è nemmeno un semplice polpettone o una torta di zucca. Nel Ponente savonese la trombetta è l’ingrediente principale della “torta di Pietra Ligure”. Una torta tipica di questa città che si racconta che arrivi dal Seicento. Si tratta di una torta a base di zucca, zucchero, uvetta, pinoli, pasta sfoglia e Marsala o meglio Pigato passito che viene fatta dalle donne di Pietra Ligure per Natale ma anche negli altri periodi dell’anno. Ecco sotto la ricetta

Torta di Pietra Ligure di zucca trombetta .
Ingredienti
Per la sfoglia: 250 g di farina tipo “0”, 130 g di acqua, 10 grammi di olio, Pigato passito della Riviera Ligure di Ponente, sale; per il ripieno: 1 kg di zucca trombetta di Albenga, 300 g uvetta, 100g pinoli, zucchero.
Preparazione
Impastare tutti gli ingredienti della sfoglia e tirarla in modo da coprire la teglia Bollire la zucca per circa 10 minuti, sino ad ammorbidirla. Scolatela e eliminate l’acqua in eccesso Mettete l’uvetta a bagno nel Pigato passito , prendete la zucca asciutta, aggiungete l’uvetta ammorbidita, qualche cucchiaio di zucchero e i pinoli e mescolate. Versate il composto sulla sfoglia, cospargete con un po’ dolio di oliva e infornate 220 gradi. Cuocete per circa 40 minuti.