Prodotti tipici

La focaccia fa bene, specialmente quella ligure

Per i liguri quello della focaccia al mattino è un vero e proprio rito e recenti ricerche rivelano che la focaccia è un alimento più sano rispetto ad altri, come le brioche di tipo industriale che si trovano ormai in molti bar della Liguria. Ma la focaccia ligure sarebbe anche più sana di quella che si trova in altre parti d’Italia. Il consenso arriva anche dai medici. Ad esempio, da alcuni anni, il reparto di Pediatria dell’ospedale San Paolo di Savona ha un accordo con l’associazione panificatori della città e alcuni panificatori savonesi donano la focaccia per la colazione dei piccoli pazienti del reparto. Ma è in genere la tradizione gastronomica ligure ad essere promossa dai medici tanto che focaccia, pesto e torta pasqualina saranno alla base del menù delle feste di Pasqua di ospedali come il San Martino di Genova.

A riconoscere le qualità di questi alimenti è proprio il direttore del Dipartimento dietetica e nutrizione clinica del San Martino Samir Giuseppe Sukkar. Un esempio di cucina ligure salutare e alimento ricco di proprietà è la salsa di noci solitamente usata per condire i pansoti. Le noci, come le nocciole oppure le mandorle, possono essere considerate un presidio terapeutico per le loro qualità e vanno rivalutate insieme al pesto ligure. Da qui la decisione di proporre il “menù ligure” negli ospedali della Regione, a base di alimenti come torta pasqualina, pansoti, trofie al pesto, focaccia, brandacujun, buriudda di seppi e e dolci tipici regionali compresi, come i canestrelli. Un’iniziativa proposta già lo scorso anno con successo perché, è risaputo, la salute inizia a tavola.

Sono vari i tipi di focaccia in Liguria e le variazioni a quella classica. Un esempio di focaccia ligure molto apprezzata è quella di Recco che al suo interno ha un formaggio tipico del genovese, chiamato ‘prescinseua’.