
Una giornata per celebrare vino e olio in edifici storici e siti archeologici
Si celebra Sabato 11 maggio la nona edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio. L’iniziativa, nata nel 2011 grazie all’Associazione italiana sommelier (Ais), è organizzata in ogni regione all’interno di edifici di alto valore storico e artistico, scelti in base ad un preciso legame con il mondo del vino e dell’olio.
Convegni, seminari e degustazioni, tutti ad accesso libero e gratuito, verranno ospitati in edifici e siti archeologici di alto valore storico e artistico, dove si potrà fare l’assaggio del vino e dell’olio in una dimensione più ampia, fonte di storia e di ispirazione, nell’ottica di uno sviluppo di un turismo attento e consapevole, con appassionati provenienti da tutto il mondo, e favorisce una conoscenza esaustiva del nostro patrimonio enogastronomico. Questi i luoghi dove verrà celebrata la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio:. Valle D’Aosta: Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre (AO) Piemonte: Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale a Torino. Lombardia: Villa Calchi a Calco (LC). Veneto: Palazzo Moroni a Padova. Friuli Venezia Giulia: Castello di Miramare a Trieste. Liguria: Polo Museale dei Balzi Rossi a Ventimiglia (IM). Emilia: Sala dei Teatini a Piacenza. Romagna: Musei San Domenico a Forlì Toscana: Castello di Brolio a Gaiole in Chianti (SI). Umbria: Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (TR). Marche: Rocca di Gradara (PU). Lazio: Terme di Diocleziano a Roma. Abruzzo: Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara. Molise: Castello di Capua a Gambatesa (CB). Campania: Rocca dei Rettori a Benevento. Puglia: Museo dei Ragazzi di Noci (BA). Basilicata: Castello di Lagopesole (PZ). Calabria: Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Borgia (CZ). Sicilia: Palazzo Platamone a Catania. Sardegna: Area Archeologica Su Nuraxi a Barumini (VS).

