
Zucca: un ortaggio spesso sottovalutato
E’ uno degli alimenti di questa stagione, spesso bistrattata ma con proprietà salutari. Chiusa la festival di Halloween, che ne ha fatto uno degli ortaggi più acquistati a fine ottobre, la zucca trova molti impieghi in cucina per le sue proprietà.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca di varietà, sia per quanto riguarda la forma, che per il colore. In Italia, le varietà di zucche più coltivate sono la Marina di Chioggia, molto diffusa nel Nord, la zucca Mantovana e la Lunga di Napoli. Tra le diverse sostanze nutrienti della zucca ci sono vitamine, dalla A alla B alla C, betacarotene (come evidenzia il caratteristico colore arancione) antiossidante potente che permette di limitare la formazione di radicali liberi.
La zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione a fine agosto. Per capire se il prodotto in negozio è fresco basta colpirla con le nocche della mano e accertare che faccia un suono sordo. Inoltre, il picciolo, deve essere morbido e ben saldo alla zucca e la buccia deve essere pulita e senza ammaccature. Se comprata intera, la zucca si può conservare per tutto l’inverno, in un ambiente buio, fresco e asciutto. I pezzi di zucca cruda, si conservano invece nel frigorifero, generalmente nello scomparto delle verdure, avvolti nella carta trasparente ma vanno consumate entro pochi giorni. Se si vuole conservare nel congelatore, bisogna togliere la buccia, tagliare la zucca a dadini e sbollentarla leggermente prima di congelarla. Innumerevoli gli impieghi che trova in cucina, toccando tutto il menù, dal primo (risotto alla zucca o i noti ravioli di zucca, al dolce. Vengono consumati anche i semi di zucca che contengono Omega3, zinco ed hanno proprietà antinfiammatorie che aiutano ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue e migliorano la salute dell’intestino grazie al loro contenuto di fibre.

