alimentazione e sport

Ginseng: effetti sull’attività sportiva

Il ginseng è una pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee e ne esistono ben undici tipi differenti. Tutti i benefici del ginseng derivano dalla sua radice, ricca di vitamine e minerali, amminoacidi, fitosteroli, polisaccaridi, oli essenziali e i caratteristici ginsenoidi, detti anche saponine, ossia molecole con una certa attività biologica che costituiscono quella che viene definita droga (prodotto naturale contenente uno o più principi biologicamente attivi) del ginseng. Le diverse tipologie di ginseng contengono ovviamente differenti quantitativi di saponine ed è il Ginseng Rosso Coreano quello che detiene il primato.
Questa pianta viene utilizzata fin dai tempi antichi per le sue proprietà curative ma, oggi, vogliamo definire quali sono i suoi benefici legati allo sport.
Innanzitutto dobbiamo sottolineare che questa sostanza nello sport è considerata legale poiché non è un farmaco ma un rimedio naturale e, di conseguenza, può essere utilizzata anche dagli sportivi che competono in gare di alto livello. Sono molti gli studi che si sono concentrati sugli effetti benefici del ginseng nell’ambito dell’attività sportiva e da questi ne possiamo dedurre che gli atleti che ne fanno uso costante riescono ad utilizzare meglio l’ossigeno durante la pratica sportiva e hanno un recupero più veloce post attività fisica; inoltre la sua assunzione garantisce una minor produzione di acido lattico nei muscoli evitando così l’insorgenza di crampi che potrebbero compromettere il buon risultato della gara. Il ginseng, considerato un adattogeno naturale riesce a stimolare i sistemi metabolici dell’organismo per lungo tempo e garantisce prestazioni elevate nel tempo, controlla la glicemia, aiuta a diminuire il colesterolo LDL, migliora la circolazione e la pressione sanguigna, fortifica il sistema immunitario.
Quanto ginseng dobbiamo assumere per avere gli effetti desiderati?
La dose consigliata dipende molto dal tipo di attività fisica che andiamo a svolgere ma, indicativamente, la dose maggiormente consigliata in ambito sportivo è di 200mg giornalieri di estratto standardizzato di ginseng; considerato che molti prodotti in commercio come bevande energetiche, caffè, caramelle a base di ginseng, in effetti, non hanno un contenuto così elevato di questa sostanza, è necessario affidarsi a prodotti seri ed è bene comunque leggere le etichette per assicurarsi un buon dosaggio. Come in tutte le cose, anche in questo caso, eccedere nell’assunzione di prodotti a base di ginseng può dare alcune problematiche come insonnia, irritabilità, tachicardia ed è quindi bene non assumere questa sostanza in caso di ipertensione, in gravidanza e allattamento, nel caso in cui si soffra di disturbi del sonno.
Il consiglio è quello di non decidere in maniera indipendente quando e quanto ginseng assumere ma di seguire i consigli di un medico, sicuramente più precisi rispetto il proprio stato di salute.
Jessica Russel – Dietista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *