Reportage

Alba celebra il «re tartufo»

Si è aperta con un dato positivo la 88ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, inaugurata lo scorso 6 ottobre dove sono stati registrati nei primi giorni 12mila ingressi. La Fiera durerà fino al 25 novembre ed è ricca di eventi, show-cooking, convegni, manifestazioni e incontri.
Allestita nel centralissimo Cortile della Maddalena la grande area espositiva è stata presa letteralmente d’assalto dai visitatori provenienti da paesi come Francia, Germania, Svizzera e paesi del nord Europa. Nel primo fine settimana del Mercato internazionale del tartufo bianco il prezioso tuber magnatum pico è stato venduto all’interno del padiglione del cortile della Maddalena a 250 euro per i pezzi più piccoli e 350 euro per le pezzature più grandi. Ma Accanto all’asta dei tartufi sono apprezzati anche gli stand espositivi di AlbaQualità o della Grande Enoteca con i vini delle Langhe, Roero e Monferrato in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier – AIS.
Tra gli eventi in programma Chef da tutta Italia proporranno piatti realizzati con tartufo bianco, abbinato per l’occasione ad altri ingredienti della zona. Gli incontri con i rappresentanti del settore si uniranno inoltre alle Analisi sensoriali del tartufo, dirette dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo. domenica 21 ottobre, Alba si trasformerà per un giorno in un borgo medievale, con tanto di figuranti in costume, giochi, balli, musica e teatri. Nelle strade della città verranno proposte piatti della tradizione preparati al momento con prodotti locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *