alimentazione e sport

SEMI: superfood per chi pratica sport

Considerati dei veri e propri superfood, alimenti ricchi di antiossidanti e nutrienti con proprietà anti – infiammatorie, i semi dovrebbero essere alleati non solo degli sportivi che ne fanno un largo utilizzo soprattutto per il loro contenuto di sali minerali ma, anche, di tutte le persone che vogliono ottimizzare il proprio stato di salute.
Gli sportivi utilizzano i semi in diverse preparazioni come smoothie, in aggiunta alle insalate, sul pane, tostati in padella, per la preparazione di marmellate casalinghe, all’interno di muesli golosi, e molto altro. Vogliamo ora parlare dei principali semi, facilmente reperibili in commercio, per suggerirne il consumo anche a chi, fino ad oggi, non era a conoscenza della potenza di questi piccoli alimenti.
Tra i semi più famosi troviamo quelli di chia, ricchi di grassi omega3, calcio, fosforo e fibre, importanti regolatori della glicemia, indispensabili per rafforzare il sistema immunitario e cardiovascolare, ideali per prevenire cardiopatie, cancro, artrite reumatoide e lesioni cellulari. Puoi aggiungerli a colazione insieme a fiocchi di avena nello yogurt, oppure mescolati insieme a una ricotta magra per uno spuntino leggero o, ancora, versarne due cucchiai all’interno di un’insalata mista. L’idea in più: crea una marmellata aromatizzata utilizzando questi piccoli semi e il miele al posto dello zucchero raffinato.
Altri semi molto conosciuti sono quelli di girasole, di zucca, di sesamo. I semi di girasole sono ricchi di vitamine, soprattutto della rara vitamina B12 e detengono il record per il contenuto di vitamina B1; inoltre contengono moltissimi fitosteroli importanti poiché abbassano il colesterolo nel sangue e vengono utilizzati dagli sportivi perché considerati un’ottima fonte energizzante. I semi di zucca, invece, contengono in gran quantità triptofano, amminoacido precursore della serotonina che garantisce buon umore e buon riposo notturno, e sono molto utili anche nel mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. I semi di sesamo hanno moltissimi minerali come magnesio, silicio, fosforo e ferro e proprio per questo hanno un effetto tonificante ed energizzante, e sono utili per rafforzare le ossa e proteggere le articolazioni.
Moltissime sono le qualità di questi semi ed è proprio per questo che vengono chiamati superfood, ma come sempre il consiglio è quello di saper variare molto nelle scelte alimentari: stiamo parlando di alimenti che in poco volume dispongono di molte calorie poiché ricchi di grassi, anche se buoni. Il consiglio, soprattutto per chi segue una dieta dimagrante, è quello di non eccedere con le dosi e di limitarsi a consumarne uno o due cucchiai durante l’intera giornata per un totale che non deve superare i 20gr.
Ovviamente suggeriamo di inserire questi alimenti all’interno di una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita attivo.
Jessica Russel – Dietista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *