
La Nazionale Italiana Cuochi si prepara per i mondiali
Sarà una sfida all’ultimo piatto quella che la Nazionale Italiana Cuochi (Nic) si prepara a ad affrontare in occasione campionati del mondo della cucina, previsti in Lussemburgo dal 23 al 29 novembre 2018.
Nei giorni scorsi la Nazionale Italiana Cuochi ha presentato a Roma il menù al quale sta lavorando per stupire la giuria ai mondiali, come il «pomodoro non pomodoro», polpettine di tonno croccanti coperte con spezie, menta e scorze di agrumi di una specie di glassa che le fa sembrare un piccolo pomodoro. Ma sono molti altri i piatti speciali che il meglio egli chef italiani stano preparando per i mondiali.
La Nazionale Italiana Cuochi si è classificata ai mondiali del Lussemburgo dopo essersi classificata a Kuala Lumpur, in Malesia, per la finale mondiale del Global Chefs Challenge 2018. La Nazionale era arrivata in Malesia dopo un eccezionale risultato a Praga dal 5 all’8 ottobre scorsi nelle selezioni del Sud Europa della competizione firmata Worldchefs. A Praga tutte e tre i team del Compartimento Gare, junior, senior e pastry NIC, hanno conquistato la vittoria.
Presente nei più importanti saloni culinari e nelle competizioni internazionali del settore, la Nazionale Italiana Cuochi è ambasciatrice nel mondo della cucina italiana e vede alla guida dei team gare lo chef Gianluca Tomasi, lo chef Francesco Gotti (responsabile corsi e formazione) ed importanti nomi della cucina e della pasticceria Italiana: Walter Dalla Pozza, Angelo Di Lena, Pierluca Ardito, Lorenzo Alessio, Fabio Mancuso, Francesco Cinquepalmi, Andrea Tiziani, Vincenzo Romano, Giuseppe Palmisano e Tommaso Bonseri. La formazione azzurra ha partecipato alle più importanti competizioni internazionali: Selezione Italiana del Bocus d’Or, Global Chefs Challenge e la Culinary World Cup ed Olimpiadi di Cucina. E ora non resta che incrociar ele dita pe rla sfida di Novembre in Lussemburgo

