Curiosità

Veloce e semplice, vasocottura che passione

Verrebbe da dire «tutto in un barattolo e via in forno» e con la vasocottura è proprio così. Si tratta di un tipo particolare di cottura che, tra l’altro, le nostre nonne avevano già sperimentato con la cottura a bagnomaria delle salse di pomodoro, ma la vasocottura può essere fatta anche nel microonde o nel normale forno. L’importante è che si utilizzino dei vasetti i vetro resistenti al calore, e se si usa il microonde, che questo sia di ultima generazione, in grado di cuocere anche con in vasetti in vetro con le parti metalliche per la chiusura ermetica. Ma in qualsiasi caso sono necessari accorgimenti. Ad esempio La cottura in vaso in forno è un metodo adatto ai cibi che vogliono alte temperature, come la carne, ma in questo caso il vasetto va usato senza guarnizione perché in forno brucerebbe. Infine la cottura a bagnomaria. Questo tipo di vasocottura è particolarmente indicato ortaggi più teneri e la frutta e permette di avere un controllo costante del grado di cottura. In ogni caso bisogna sempre aspettare un po’ di tempo prima di aprire il vasetto e farlo intiepidire per evitare che la pressione al suo interno faccia brutti scherzi.
La vasocottura è adatta a tutti gli alimenti e ci sono varie ricette che vanno dai primi e secondi ai dolci, passando per le verdure. La vasocottura permette una buona conservazione delle e proprietà organolettiche degli alimenti , è veloce e non richiede di mescolare il mescolare o l’aggiungere ingredienti durante la cottura in frigo per molti giorni grazie all’effetto sottovuoto e riscaldare successivamente all’occorrenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *