alimentazione e sport

Alimentazione e sport

Quanto è importante l’alimentazione se pratico uno sport? Cosa devo mangiare prima e dopo l’allenamento? Come posso reintegrare le energie perse durante l’attività fisica? È necessario assumere integratori?
Sono la dottoressa Jessica Russel, dietista, figura professionale specializzata in scienze dell’alimentazione. Mi occuperò di rispondere a tutte queste, e molte altre, domande nella nuova rubrica “Alimentazione e Sport” con appuntamento settimanale. L’idea di inserire all’interno della rivista una rubrica che tratta di alimentazione va letta in un’ottica multidisciplinare alla base della quale vi è l’obiettivo di risolvere qualche quesito, di soddisfare curiosità ma soprattutto di promuovere corrette abitudini alimentari sfatando alcuni miti e false credenze lasciandosi convincere solo dalla scienza.
Alimentazione e sport possono considerarsi facce delle stessa medaglia: lo sport serve a sentirsi in forma, a sfogarsi e divertirsi, l’alimentazione si propone di dare la giusta energia al nostro corpo per poter affrontare al meglio allenamenti e gare.
Per chiunque svolga attività motoria, sia esso un atleta ad alto livello o un comune praticante, l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi, adattamenti dal punto di vista qualitativo. Sicuramente una dieta adeguata non trasformerà uno sportivo mediocre in un campione ma se inadeguata intralcerà una prestazione ottimale o aumenterà il rischio di infortuni.
Le esigenze alimentari dello sportivo o di chiunque pratichi sistematicamente una significativa attività motoria riguardano: l’allenamento, con le abitudini alimentari da adottare tutti i giorni e, la gara, con i vari adattamenti della razione alimentare nei giorni precedenti e/o durante la gara stessa.
Dobbiamo ricordare, infine, che uno stile di vita nutrizionale è caratterizzato dall’individualità e quindi dai gusti personali, dalle tradizioni, dalle esperienze personali, dal rapporto energetico necessario, dalla composizione dei macro e micro nutrienti più adatta, dall’idratazione, da un apporto proteico corretto e così via. Per questo motivo tutto ciò che verrà pubblicato in questa rubrica si basa su Linee Guida emesse da organismi internazionali con lo scopo di promuovere una corretta alimentazione in ambito sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *