Cronaca

La cultura del cibo italiano nella Treccani

Il cibo italiano è cultura e come tale entra a pieno titolo nell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani che ha annunciato ufficialmente la nascita di Treccani Gusto.
L’iniziativa della Treccani nasce proprio nell’anno, il 2018, proclamato dai ministeri dei Beni Culturali e Turismo e da quello delle Politiche agricole alimentari e forestali Anno nazionale del cibo italiano. Nel progetto editoriale Treccani avrà la collaborazione di Fondazione Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di Tutela e Istituzioni nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità italiane DOP e IGP. Obiettivo di Treccani Gusto è lanciare una nuova immagine dell’Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche in ambito internazionale, riconoscendo al cibo e i prodotti dell’agroalimentare ìlo stesso livello degli altri tesori italiani come arte, cultura e paesaggio. «Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, – spiegano alla Treccani.- ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale. L’agricoltura e la ruralità, legate a uno specifico territorio, si riscoprono esperienze da condividere per beneficiarne collettivamente, in termini di benessere e qualità della vita». La prima pubblicazione sarà la nona edizione dell’Atlante Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane dop, igp e stg, successivamente verrà un magazine digitale pensato sulle eccellenze nazionali raccontando i diversi aspetti dell’ambito agricolo e alimentare in chiave turistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *