Cronaca

Frutta, perché è meglio consumare quella di stagione

Albicocche, amarene, anguria, ciliegie, pesche, prugne, susine sono i frutti di stagione che si trovano nei negozi a giugno e nei mesi successivi.
Ognuno di questi frutti ha particolari proprietà, dal contenuto di vitamine, al ferro, ai minerali. Ma la più importante qualità è che si tratta di frutta di stagione, tipica di questi mesi.
Ma perché è meglio consumare frutta di stagione invece di acquistare le ciliegie a novembre e le pesche a marzo? Prima di tutto perché frutta e verdura fuori stagione possono essere prodotte solo in serra riscaldata o in altri paesi a migliaia di chilometri dalle nostre tavole. In genere sono coltivazioni forzate che per velocizzare la crescita prevedono l’utilizzo di alte quantità di fertilizzanti a base di nitrati che possono essere dannosi all’organismo. Allo stesso modo questa forzatura indebolisce le piante e le rende più facilmente attaccabili da parassiti e malattie e per contrastarle vengono usate sostanze antiparassitarie e anticrittogamiche che spesso rimangono sul prodotto anche dopo la raccolta, assieme ai conservanti chimici usati per mantenerlo sano a lungo. C’è poi il fattore economico e di inquinamento. Un chilo di cocomero brasiliano, ad esempio, percorre 9 mila chilometri, consuma 5,3 chili di petrolio e produce 16,5 chili di CO2 ed ha ovviamente un costo molto più elevato rispetto ad un cocomero prodotto nel Sud Italia nella stagione estiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *