Cronaca

Panettoni senza glutine e vegani, ma attenzione agli ingredienti.

Per Natale, accanto ai tradizionali panettoni e pandori, in supermercati e negozi compaiono anche quelli senza glutine o vegani. Questa scelta è stata fatta dalle maggiori case produttrici per rispondere ad una quota di mercati in costante crescita. Il fatto è che i dolci natalizi vegani non si possono chiamare panettoni o pandori, perché nella lista degli ingredienti mancano le uova e il burro previsti dal disciplinare. Lo stesso discorso vale per quelli senza zucchero, addolciti con dolcificanti. Si tratta di prodotti che mantengono la confezione e la forma tipica del dolce natalizio ma devono rifarsi a nomi “alternativi” che comunque ricordino il Natale.
Nei punti vendita della grande distribuzione questi prodotti senza glutine attirano l’attenzione di molte persone convinte che un alimento per celiaci sia comunque più salutare. Ma è bene evidenziare che gli alimenti industriali senza glutine, per mantenere consistenza e sapore analoghi alla versione “tradizionale”, sono arricchiti di grassi, e integrati con addensanti o emulsionanti .
Un aiuto ci viene anche dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) che ha pubblicato un prontuario con tante utili indicazioni su come orientarsi nell’acquisto di prodotti per celiaci, le attenzioni e le modalità di lettura delle etichette degli alimenti, e scegliere quello che può andare bene o no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *