
Olio di palma troppo demonizzato
Ormai non c’è più uno spot di prodotti da forno, dolci o salati, in cui non venga specificato “senza olio di palma”. Ma c’è chi difende l’olio di palma, considerato comunque un alimento importante per una dieta equilibrata, a condizione di farne consumo nella giusta misura e variando il più possibile le scelte alimentari.
E uno studio dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Aquila e pubblicato su Scientific Reports – Nature Publishing Group ha evidenziato le proprietà antitumorali di quest’olio vegetale per la prevenzione contro i melanomi grazie alla presenza della vitamina E. Lo studio è stato commentato da Manuela Mapelli, nutrizionista esperta di disturbi dell’alimentazione.
«L’olio di palma – spiega Mapelli – se utilizzato in dosi congrue con il fabbisogno medio di una persona in buono stato di salute, non crea alcun danno all’organismo». A stabilire la qualità di un olio, spiega Mapelli, sono il rapporto tra grassi saturi e insaturi, il quantitativo di vitamina E e il mantenimento delle molecole alle alte temperature e, per l’appunto l’olio di palma «ha una buona presenza di vitamina E, se sottoposto alle alte temperature non produce sostanze nocive».

