
Gelato ai bambini e non solo, tutto quello che c'è da sapere
L’Igi – Istituto del gelato italiano, in collaborazione con Sip-Società italiana di pediatria italiano, ha elaborato la campagna di informazione “Piacere, gelato”, che vuole dare le giuste risposte a chi vuole sapere tutto sul gelato. Con l’aiuto di medici nutrizionisti, pediatri ed esperti di settore, è fatta una locandina per spiegare caratteristiche e nutrienti del gelato, come si conserva correttamente in freezer, quante calorie contiene e in quali momenti della giornata e dell’anno può essere consumato. Ad esempio a quanti anni si può iniziare a mangiare gelati? Per i bimbi i pediatri consigliano dai 12 mesi in poi, come merenda a metà mattinata o pomeriggio e con fiordilatte e yogurt come gusti alternandoli anche a gusti alla frutta. Secondo un’indagine poi, è emerso infatti che quasi la totalità degli intervistati non è al corrente del fatto che nei gelati industriali non c’è traccia di conservanti, perché è la catena del freddo stessa a mantenerne intatte le proprietà organolettiche e ad impedire la proliferazione di germi.

