
E’ la stagione delle ciliegie
Frutto di questa stagione le ciliegie hanno varie qualità: aiutano la diuresi e le normali attività intestinali, forniscono vitamina A e C e reintegrano l’organismo di sali minerali, come il potassio, il calcio e il ferro.
La stagione va da fine maggio fino a fine giugno e si trovano fino al mese di luglio, in base ai tipi di ciliegie. Una delle più diffuse è la varietà Amarena, rosso intenso e sapore acidulo, matura da giugno fino a luglio. Il Durone Nero più celebre e comune: grossa, dolce rosso intenso, tendente al nero, ed è disponibile da giugno. C’è poi l’Anellone, molto dolce, ha un colore rosso brillante e matura da fine giugno mentre la Bigarreaux è rossa intensa, polpa soda e matura da fine maggio a giugno. La Bell’Italia è più piccola, dolce, e matura da fine maggio. Le altre varietà sono: Durone della Marca che matura da fine giugno, la Ferrovia, tipica della Puglia, che matura a maggio. Ci sono poi le campane ciliegia del Monte e il tipo Malizia, tipico della Campania. Andando a Nord, nel veronese si trova la Mora di Cazzano con polpa croccante e tra il dolce e l’acido. In Toscana c’è la Bella di Pistoia, grande, rossa e più croccante.
Come conservazione le ciliegie vanno tenute in luogo fresco e poco umido, a + 2°. E’ preferibile metterle in un sacchetto di carta, non nella plastica, per conservarne le vitamine e isolate da altri alimenti.

