Curiosità,  Reportage

Farina di insetti

Una farina a base di insetti per il panettone natalizio.

Già con Expo ci si era abituati all’idea di piatti a base di insetti ma era un’idea che si associava all’oriente. Sapere che in Italia c’è un centro di ricerca dove si pensa di ricavare farina dai gelsi è già più sorprendente.
italbugs logoA parlare dell’impiego degli insetti, ed in particolare del baco da seta, nell’alimentazione umana, compresa quella natalizia a cui si pensa in questi giorni, è la società Italbugs, una realtà tutta lodigiana. Si tratta infatti di una start up lodigiana, una giovane impresa attiva nei settori agroalimentare, della bio-economia e delle scienze della vita ospitate da “Alimenta”, incubatore e acceleratore d’impresa che dal 2006 opera proprio all’interno del Parco tecnologico padano di Lodi. Italbugs, fondata da Marco Ceriani, si occupa di ricerca e sviluppo di “matrici” alimentari e dello studio dei processi di allevamenti di insetti per l’alimentazione, oltre che di integratori e dei cosiddetti “novel food”. L’attenzione di Italbugs si concentra sui bachi da seta, fino a qualche decennio fa allevati in maggior parte delle cascine lodigiane. Oggi, sparita questa forma di allevamento, c’è chi ha pensato che da questa specie di farfalla originaria dell’Asia centro-orientale si possa ottenere una farina proteica da cui ricavare un panettone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *