Posti,  Reportage

BIO-Hotel: biologico al 100%

Un gruppo unico che riunisce albergatori in tutta Europa e lavora in modo diverso con strutture ricettive collocate con la massima sintonia  nella propria realtà naturale.
di Valeria Lodesani
I BIO-Hotel stanno diventando una realtà sempre più importante e riscuotendo sempre maggior attenzione da parte dei consumatori europei grazie ad una ricettività di qualità con gastronomia, wellness, salute, contatto con la natura, sport, meeting e seminari, vacanze e cultura, per la famiglia e per single. Sono inoltre un canale distributivo particolarmente efficace per tutti i prodotti biologici.

bio hotel
BIO-Hotel, una tendenza europea in crescita grazie ad una ricettività di qualità che unisce con gastronomia, wellness e natura

L’associazione dei BIO-HOTEL vanta soci albergatori di tutta l’Europa, è caratterizzata da valori particolari e si fonda su alcuni pilastri fondamentali: [highlight color=”yellow”]sintonia con la natura, rispetto tra le persone e stabilità[/highlight].
Il bene più antico di questo pianeta è la natura e di conseguenza, è più facile e produttivo, rispettare le leggi della natura che ignorarle. L’agricoltura biologica inoltre mantiene l’acqua pulita e protegge il clima mentre le rotazioni colturali dell’agricoltura biologica sono le più vicine a quelle naturali. Nell’ambito alberghiero il discorso è analogo: i cibi, l’arredamento, i detersivi e tutto ciò che viene utilizzato in hotel deve essere di derivazione naturale, restituendo al suolo i nutrienti presenti nei prodotti di rifiuto. Altri valori sono correttezza e stima reciproca che caratterizzano i rapporti nei BIO-Hotel tra i soci, i dipendenti e i fornitori.
Il concetto dei BIO-Hotel si basa sul fatto che l’esercizio ricettivo sia collocato nella sua realtà naturale con la massima sintonia e collabori stabilmente con gli agricoltori della regione, creando nelle aree confinanti, un valore aggiuntivo duraturo. Questo rende i luoghi turistici molto attrattivi, unici e degni di esseri vissuti per gli ospiti.
Ne parliamo con [highlight color=”blue”]Ludwig Gruber[/highlight], co-fondatore dei BIO-Hotel nel 2001 e, da allora, responsabile della coordinazione e dello sviluppo dell’associazione.
bio 3 image-gCosa deve essere Bio nel BIO-Hotel ?
Devono essere Bio cibi e bevande e qui non esistono margini di interpretazione. Se un alimento/ingrediente non è disponibile in qualità biologica, è necessario ottenere un certificato di mancata consegna da parte del fornitore. L’agricoltura biologica è il procedimento produttivo sottoposto al maggior numero di controlli nel campo dell’agricoltura e dell’economia dei generi alimentari e questo per i nostri ospiti è una forte garanzia di qualità. Anche nell’arredamento e nella scelta degli elettrodomestici, come i frigoriferi delle nostre cucine, privilegiamo l’aspetto del minimo impatto sostenibile e del risparmio energetico.
Come viene assicurata la garanzia di qualità nei BIO-Hotel?
Prima di tutto l’associazione assiste i soci con un attivo scambio di esperienze, il know how è di alto livello e viene messo volentieri a disposizione di tutti i colleghi.
In ogni Paese, i BIO-Hotel sono controllati da organismi di controllo per accertare che vengano rispettate sia le direttive dell’associazione sia il livello di offerta ai clienti. Eventuali infrazioni vengono segnalate al consiglio di amministrazione ed adeguatamente sanzionate, fino all’espulsione del socio
Quanto tempo occorre per diventare un BIO-Hotel?
Dipende dallo status quo dell’albergo e dalla motivazione del titolare, ma le esperienze fatte fin d’ora, hanno dimostrato che l’iter può durare dai 2 fino ai 15 mesi. Si inizia con la richiesta di adesione e si termina con la certificazione dell’organismo di controllo. Da quel momento la struttura è un BIO-Hotel, può fregiarsi del marchio ed essere inserito nella comunicazione istituzionale del gruppo.
bio 2 0x1000q

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *