
Il frigo ad alta quota
Vi siete mai chiesti com’è fatto e come funziona il frigo degli aerei? Grazie a Lorenzo pilota di jet, The Fridge Foundation ha scoperto come fanno gli assistenti di volo a mantenere freschi i pasti e le bevande.

Boardbar è il tipico trolley portavivande in dotazione alle linee aeree, rivisitato da artisti famosi diventa oggetto di design per ospitare non solo bevande e cibi, ma anche documenti e libri trasformandosi in schedario
Come hai iniziato la tua carriera di pilota d’aerei e da quanto tempo voli?
Ho iniziato a volare nel 2005 quando avevo 27 anni; dopo il diploma ho frequentato la scuola di volo facendo pratica con i piccoli aerei a elica, su questi mezzi s’impara davvero a volare perché non sono automatizzati come gli aerei di linea. Ho iniziato lavorando in un’azienda di aerotaxi, per approdare in una grande compagnia aerea. Ora piloto jet privati.
Quali sono le maggiori differenze tra queste due carriere?
Nei voli di linea ci sono rotte prestabilite, orari e turni da rispettare, sui jet si è sempre reperibili e si vola in mete poco battute, grazie a questo posso visitare posti nuovi. Sono appena tornato da Essaouira una
località del Marocco, un posto meraviglioso, dove alcuni clienti hanno delle case di villeggiatura sul mare.
Che tipo di clienti utilizza questo servizio?
Imprenditori, uomini d’affari, gente dello spettacolo e dello sport, qualche politico. Prevalentemente si tratta di viaggi d’affari; anche questo settore ha sentito la crisi e ultimamente pochi si possono permettere
un aereo privato per le proprie vacanze.
Che tipo di frigoriferi sono presenti a bordo degli aerei?
Per questioni tecniche i frigoriferi sugli aerei non ci sono, o meglio non sono veri e propri frigoriferi. Per refrigerare le bevande e gli alimenti si usa generalmente il ghiaccio tradizionale o secco, l’aeroplano non è sempre collegato alla corrente e per avere energia deve accendere i motori. Meno utenze energetiche si hanno meglio è.
Come funziona quindi la refrigerazione ad alta quota?
Il ghiaccio viene messo in cassetti a tenuta stagna; un sistema di drenaggio scarica l’acqua e la condensa a fine volo. Negli aerei di linea invece si usa un altro sistema, più tecnologico che si chiama Air Chiller.
Puoi spiegarci in cosa consiste questo metodo?
I trolley portavivande degli assistenti di linea sono collegati a bocchettoni che pompano aria fredda proveniente dal sistema di raffreddamento dell’aereo, questi impianti sono posti nei galley, i locali di servizio degli assistenti. Per far sì che il chiller funzioni, l’aeroplano deve essere in movimento poiché sfrutta l’aria prodotta dai motori.
Quali cibi sono serviti a bordo?
Non somministriamo veri e propri pasti, ma tramezzini, tartine con salmone, gamberetti; alcuni clienti chiedono ingredienti particolari, quello più strano è stato il salame d’asino. Per il resto offriamo bevande fredde, vini o champagne che conserviamo nel ghiaccio.
Qual è il costo del servizio di aerotaxi?
Il prezzo dipende dal tipo di aereo e va dai 2800 euro in su l’ora. Effettuiamo voli in Europa, Mosca, Africa, Medio Oriente, qualsiasi sia la destinazione scelta dal cliente, noi la raggiungiamo.
The sound of taste
Gli scienziati hanno scoperto che il rumore bianco percepito all’interno degli aerei esercita un effetto negativo sulla percezione del gusto alterando il dolce e il salato, questo spiega perché i cibi ad alta quota ci sembrano sempre mediocri e insapore, la ricerca ha provato inoltre che la musica renderebbe tutto più gustoso e saporito.

