Reportage

Grom passa a Unilever

Grom, uno dei simboli del Made in Italy nel settore alimentare, passa ad Unilever
La multinazionale anglo-olandese, proprietaria di marchi che spaziano dai detersivi ai gelati Algida per un fatturato annuo di 48 miliardi, ha acquisito Grom, creata nel 2003 da Federico Grom e Guido Martinetti. Nata come gelateria in piazza Paleocapa a Torino, nel giro di pochi anni Grom è diventato uno dei marchi di gelato sciolto più diffusi. Nel 2005 è nato il laboratorio per rifornire gli altri punti vendita nel frattempo aperti a Padova, Firenze e Parma cui segue la nascita dell’azienda agricola Mura, su 20 ettari di terreno, dove si coltiva la frutta bio per la produzione dei gelati. Oggi il marchio che basa la propria produzione di gelati su ingredienti scelti e biologici conta 45 punti vendita in 35 città italiane e sette gelaterie all’estero (Dubay, Jakarta, Hollywood, New York, Osaka e Parigi) e 600 dipendenti. E la gelatopresenza sul mercato internazionale sembra destinata ad aumentare in particolare ora che fa parte dei marchi del colosso Unilever.
Sui dettagli dell’operazione Unilever non ha fatto trapelare informazioni. Secondo le stime degli analisti, considerando che Grom nel 2014 ha fatturato circa 27 milioni di euro e accumulato 2,36 milioni di perdite, l’operazione potrebbe essere stimata intorno ai 70 milioni di euro ma Martinetti e Grom hanno dichiarato che resteranno come amministratori delegati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *