
Spostalo e la bolletta diventa leggera…
Risparmiare energia in casa è possibile, adottando tutta una serie di comportamenti quotidiani, che possono incidere in maniera significativa sia sul consumo di energia sia sulle spese in bolletta. Parola di Adiconsum.
Pietro Giordano – Presidente di Adiconsum, l’associazione Difesa Consumatori ed Ambiente
I consumi degli elettrodomestici pesano per circa l’80% sulla bolletta dell’energia elettrica di casa. Per risparmiare energia è importante, come prima cosa, imparare a riconoscere l’etichetta energetica degli elettrodomestici, rinnovata ed estesa, alla fine del 2011, a tutti i prodotti che sono connessi all’utilizzo di energia.
La nuova etichetta energetica europea, ideata per orientare al meglio il consumatore nella comparazione e nella scelta di prodotti che consentano di consumare meno (e quindi di risparmiare di più), contempla 3 nuove classi nella scala energetica, che identificano i prodotti a più basso consumo (A+, A++ e A+++), e nuovi pittogrammi (icone esplicative), per dare maggiori informazioni al consumatore sulle caratteristiche e sulla performance dei prodotti.
Nel momento in cui si acquista un frigorifero o un congelatore, è bene controllare, oltre l’etichetta energetica, anche la presenza del marchio di qualità IMQ o altro marchio riconosciuto a livello europeo, che certifichi la conformità dell’apparecchio con le norme in materia di sicurezza. Un altro marchio importante è l’ECOLABEL, marchio europeo (un fiore con stelle come petali e la “E” di Europa al centro) che indica un prodotto “compatibile con l’ambiente” e, normalmente, anche a minor consumo energetico.
Ecco alcuni semplici, ma importanti accorgimenti per risparmiare energia e mantenere in buono stato il frigorifero e il congelatore. Posizionare il frigorifero, nel punto più fresco della cucina (lontano dai fornelli, dal termosifone e dalla finestra), lasciare uno spazio di almeno 10 cm tra il retro dell’apparecchio e la parete, e assicurarsi che ci sia spazio anche sopra e sotto, per garantire una buona ventilazione. Inoltre regolare il termostato del frigorifero su una posizione intermedia (tra minimo e medio); le temperature troppo fredde aumentano infatti i consumi del 10- 15%, e sono inutili ai fini della conservazione del cibo. Non riempire eccessivamente il frigorifero, e cercare di lasciare spazio tra i cibi e le pareti interne, per consentire la circolazione interna dell’aria. Far attenzione ad aprire e chiudere velocemente e in maniera corretta lo sportello del frigorifero e del congelatore: gli sprechi nei consumi di energia derivano per la maggior parte dalla dispersione del calore. Fondamentale anche la manutenzione, per prolungare la vita del frigorifero e del congelatore e per il risparmio energetico: controllare che le guarnizioni di gomma siano in buono stato (e, nel caso, sostituirle), pulire il condensatore (dopo aver staccato l’elettricità) e sbrinare gli apparecchi quando lo strato di ghiaccio supera i 5mm di spessore.
Quante volte vi sarà capitato di aprire il frigo e di non trovare nulla dentro, oppure quel poco che trovate non vi ispira o non stimola la vostra creatività culinaria? Cos’ho in frigo è l’app che potrebbe togliervi dai guai e che riesce a semplificarvi la vita. Ideale per i single, è semplice ed intuitiva, si limita a suggerire le ricette giuste in base a quello che realmente è presente nel vostro frigo. Grafica essenziale, semplice ed intuitiva, vi permette di pubblicare su Facebook le vostre ricette e di fotografare il risultato dei vostri sforzi tra i fornelli per condividerli con i vostri amici.

