
Il frigorifero del futuro? È già qui…
La prossima generazione di frigoriferi, intelligenti e sensibili verso le nostre esigenze, è già arrivata. Ne abbiamo avuto un’anticipazione a IFA, la più importante fiera di elettronica di consumo del nostro continente, che si svolge ogni anno in settembre a Berlino.
Il frigorifero sta diventando un maggiordomo elettronico, garante della conservazione attenta del nostro cibo, che si mantiene fresco più lungo, fino a consigliare ricette per consumare gli alimenti in scadenza. Sta cambiando non solo il modo in cui le persone si connettono a contenuti e dispositivi, ma anche le modalità di interazione con i propri elettrodomestici, introducendo apparecchi per la casa rivoluzionari e ‘intelligenti’ che riescono a intuire le esigenze dei consumatori e della loro casa, adattandosi alle loro abitudini per soddisfare completamente le loro necessità domestiche. I display diventano digitali e touch screen in linea con la tecnologia più diffusa.
Nascono specifiche esigenze dei consumatori europei, sempre più attenti al risparmio energetico, alla ricerca di modelli che si adattino agli spazi sempre più limitati delle cucine, ma grandi nella capienza, e di soluzioni “green”.
Secondo una ricerca condotta da Samsung ed Human Highway, per il 95% delle famiglie italiane, la sostenibilità è diventata ormai, un fattore fondamentale da valutare, ai fini dell’acquisto di un elettrodomestico, per consentire nel tempo di contenere le spese Il frigorifero del futuro? è già qui… di gestione della propria abitazione. La classe energetica diventa quindi A+++, must anche nelle tipologie di grandi dimensioni. Nascono modelli come la gamma SmartCool di Bosch che dimezza i consumi (rispetto ad un frigorifero in classe A+) o il nuovo Panasonic NR-B32FE2, il primo modello No Frost ad ottenere la più elevata classe di efficienza energetica europea: A+++. Partendo proprio da questi presupposti Samsung ha sviluppato innovative tecnologie che hanno portato a Space Max, una maggiore capienza all’interno pur mantenendo le dimensioni di un modello tradizionale, presente nei frigoriferi della serie GGH side by side da 615 litri.
Grande richiesta da parte del consumatore sta riscuotendo il modello americano side by side che viene presentato in differenti declinazioni da tutti grandi brand da Bosch, Lg, Whirpool.
Panasonic in particolare ha presentato a IFA 2012 il primo side by side al mondo in classe A+++ con linee estremamente semplici ed eleganti, display digitale a specchio, cassetto brevettato Vitamin-Safe e sistema Hygiene Active. LG, invece, nella sua linea side by side utilizza un compressore lineare, un motore brevettato a prova di guasti per garantire la massima affidabilità grazie alla sua struttura innovativa, unica nel mercato; l’assenza di componenti meccaniche tra motore e pistone, infatti, assicura una bassissima percentuale di guasti rispetto ai compressori tradizionali.
Nelle nuove gamme, il controllo della temperatura diventa capillare, personale e ampiamente variabile per adattarsi ad ogni singolo alimento, quasi on demand.
Il nuovo frigorifero modello RD-43 di Hisense, marchio asiatico che si sta affermando anche in Italia, è un perfetto connubio tra tecnologia e design; dotato del sistema “My Fresh Choice”, un comparto speciale alloggiato nella parte inferiore della zona frigo che, grazie al flusso dell’aria, ad un sistema di controllo dello stato termico e ad un sensore, permette di impostare una temperatura diversa dal resto del frigo (da -2°C a +3°C ) a garanzia di una migliore conservazione dei cibi.
Electrolux Rex, invece, propone gli esclusivi combinati della linea Design Collection. Dotati della tecnologia di raffreddamento TwinTech™ con MultiFlow, garantiscono nel vano frigo il clima ottimale per una freschezza che dura più a lungo. L’insalata rimane fresca per una settimana senza perdere la sua croccantezza e i livelli di vitamine nella frutta fresca e nella verdura, inoltre, non diminuiscono dopo 10 giorni. Anche AEG punta sulla classe A+++ nel frigocongelatore rovesciato door on door con cerniere autoportanti e comandi Touch Control; particolarmente interessanti alcune funzioni come Coolmatic per il raffreddamento rapido, Holiday la modalità per il risparmio nel periodo di vacanza e Frostmatic per il congelamento rapido con disattivazione automatica. Nella nuova gamma Bosch di combinati No Frost Smart Cool sono presenti ripiani estraibili e scorrevoli, un crisper box per frutta e verdura, un chiller per carne e pesce e display touch per la regolazione della temperatura; unici inoltre ad essere dotati dello speciale cassetto HydroFresh per preservare la freschezza e la fragranza di frutta e verdura fino a due volte più a lungo delle tradizionali verduriere, con un cursore di regolazione che permette di regolare l’umidità all’interno del cassetto in modo da adattarsi al tipo ed alla quantità di cibo da conservare.
Un progetto inglese della University of Central Lancashire sta studiando un ultra frigorifero davvero singolare in collaborazione con una catena di supermercati online, la Ocado.
Un elettrodomestico in grado di suggerire ricette, trovate online, per utilizzare gli ingredienti che si trovano nel frigo, mostrandole sul touch screen posto sulle ante, basandosi sulle vostre indicazioni di gusto, ad esempio la cucina orientale, e considerando anche l’apporto calorico. Grazie agli scanner a ultrasuoni e a sensori chimici potrà riconoscere gli odori di decomposizione e suggerirà cosa eliminare in super bidoni dell’umido. Ma l’oggetto del desiderio per tutti i feticisti del genere è senza dubbio il super frigorifero, quasi un monolocale elettronico dotato internamente anche di una televisione, una macchina da caffè e una grande dispensa; unica nota dolente il prezzo, oltre 32 mila euro.

