
Giovani idee per cibo e sostenibilità
La prima edizione del bando internazionale BCFN YES! Young Earth Solutions, il progetto del Barilla Center creato per dare voce alle migliori proposte dei giovani sul tema “Cibo e sostenibilità: come ridurre il nostro impatto ambientale, garantendo salute e accesso al cibo per tutti”.
Il Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) è un centro di analisi e proposte dall’approccio multidisciplinare che ha l’obiettivo di approfondire i grandi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione su scala globale.
Nato nel 2009, il BCFN si propone di dare ascolto alle esigenze attuali emergenti dalla società, raccogliendo esperienze e competenze qualificate a livello mondiale, favorendo un dialogo continuo e aperto.
L’accesso al cibo costituisce uno dei primi e fondamentali diritti della persona. Dove non vi è cibo a sufficienza non c’è possibilità di vita dignitosa e viene meno il diritto alla salute e alla convivenza pacifica. Partendo da questa consapevolezza
si rinnova, per il quarto anno, l’interesse del BCFN per i temi dell’alimentazione, attraverso un’intensa attività di ricerca che ha l’obiettivo di restare in constante ascolto di queste emergenze e portare all’attenzione dei decisori globali proposte e raccomandazioni. Un impegno a creare un dialogo aperto con le istituzioni, la ricerca, le imprese, con i massimi esperti e la società, e che invita tutti a partecipare e a portare il proprio contributo. è convinzione del BCFN che l’analisi, la condivisione e il confronto costituiscano il miglior investimento di energie, per promuovere il cambiamento e progettare, per l’umanità e per il nostro Pianeta, un futuro migliore.
IL PROGETTO VINCITORE
Il BCFN Young Earth Solutions! (BCFN YES!) nato con l’obiettivo di dare voce a giovani e brillanti idee sui temi legati all’alimentazione ha premiato l’italiana Federica Marra, studentessa alla Leiden University (NL) e il suo progetto “FromOurRoof”. Il progetto prospetta una riconversione ecologica degli spazi urbani oggi alienati dalla produzione di cibo ed una nuova educazione “verde” dei cittadini. “FromOurRoof” coinvolgerà i giovani in tutti i paesi OCSE in una rete internazionale di attività di formazione, comunicazione e business e una partecipazione attiva nella coltivazione, conservazione, cottura e vendita di prodotti alimentari locali.
Attraverso giardini pensili, finestre/fattorie e pareti commestibili, la comunità urbana potrà fornire prodotti freschi e locali con il corretto approvvigionamento energetico dell’acqua e smaltimento dei rifiuti.
Il progetto si basa su un ciclo breve tra produttori e consumatori, sostenendo la produzione locale e promuovendo la diversità culturale, il turismo agricolo e la cultura del cibo. Circa il 50% della popolazione dei Paesi OCSE oggi vive in aree urbane, cifra destinata a raggiungere il 70% entro il 2050 e che richiederà un aumento del 60% della produzione agricola. L’obiettivo è quindi ricostruire la responsabilità sociale dei giovani nei confronti del cibo e promuovere uno scambio culturale internazionale.

