Appuntamenti

Luglio, sagre d’estate all’insegna delle specialità liguri

Pansoti, panissa e acciughe sono tra i prodotti enogastronomici liguri protagonisti di eventi e sagre. Ecco alcuni appuntamenti in programma

Acciughe, pesto, vermentino e pansoti. Sono alcune delle specialità liguri che saranno protagonisti di fiere e sagre questo mese di luglio. Ecco alcuni degli appuntamenti.

A Quiliano è protagonista l’acciuga con la Festa dell’Acciuga Fritta. Nelle serate da Venerdì 7 a Domenica 9 Luglio, a partire delle ore 19,30 questa specialità gastronomica, ed altre, saranno preparate presso la società ‘’La Kattolika’’.

Ad Albisola Capo l’11, 18, 25 arriva Capo di Notte ad Albisola Capo. Una notte all’insegna della prelibata cucina ligure a base buridda, acciughe impanate, cozze al verde, gnocchi del marinaio, focacce, panissa.

Nello splendido borgo di , Diano Castello, nel cuore verde della Riviera dei Fiori e un prodotto da un vitigno eccezionale come il Vermentino doc, declinato nelle sue diverse denominazioni geografiche: Riviera di Ponente, Riviera di Levante, Toscana e Sardegna ci sarà il Premio Vermentino, che torna dal 7 al 9 luglio a Diano Castello. Prevista una grande partecipazione da parte dei produttori: nel 2022 hanno aderito 77 aziende di 7 diverse regioni, per un totale di circa 120 etichette. Centrale sarà, come sempre, il concorso presieduto dal giornalista ed esperto Paolo Massobrio Oltre alla parte di concorso, esposizione e degustazione, la manifestazione comprende, nel corso delle tre giornate, varie iniziative: conferenze a tema, visite al centro storico e escursioni guidate, un’area dedicata allo street food, un mercatino a km0 e spettacoli serali. Sabato 8 luglio 2023, dalle ore 19, a Fontanegli è la volta della Sagra del Pansoto (Campo Sportivo, via Spallarossa 1). La manifestazione è organizzata dall’Unione Sportiva Fontanegli ’74, e giunge alla dodicesima edizione . A Segno (Vado) Nei giorni di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio  si svolgerà presso la Soc. Cattolica Fede e Lavoro di Segno la Sagra dei Ravioli mentre a Cairo sarà protagonista la tira, tipico prodotto della Val Bormida, al Ristorante Archè – Osteria degli spostati. La leggenda vuole che , durante l’occupazione napoleonica un cairese, per evitare che i soldati invasori prendessero la sua salsiccia, l’uomo la nascondesse nell’impasto del pane. E’ così che sarebbe nata questa prelibatezza. Ad Aggio, sulle alture di Genova l’appuntamento con la Sagra della Tagliata propone anche piatti tipici della tradizione ligure come polpettone, torta di bietole e ripieni. Appuntamento nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 luglio.