Curiosità

Agriturismi, estate da tutto esaurito

Gli agriturismi tornano a crescere dopo il periodo nero della pandemia, in Liguria e in tutto il territorio nazionale. Sette milioni di italiani li hanno scelti per le loro vacanze per genuinità del cibo, relax e contatto con la natura.

Quella appena conclusa è stata l’estate degli agriturismi, in Liguria gli agriturismi dono sono intorno ai 600 e queste strutture sono sempre più cercate come luogo di vacanza. Secondo una ricerca di Coldiretti sette italiani su dieci questa estate hanno scelto un agriturismo per le loro vacanze. Una scelta che ha riguardato anche gli agriturismi della Liguria , in particolare per chi ha scelto vacanze nell’entroterra della regione, per passare giornate a contatto con la natura. Ed è questo uno dei motivi per i quali gli italiani si orientano verso questo tipo di strutture di accoglienza. Secondo il XII Rapporto «Gli italiani e l’agricoltura» realizzato in collaborazione con ITA0039 100% Italian Taste Certification by Asacert, promosso da Fondazione UniVerde le scelte che portano verso l’agriturismo sono diverse. Il 61% lo sceglie per il contatto con la natura, il 48% per l’enogastronomia e il 45% per il relax.

Non si tratta quindi, soltanto di una moda, ma anche di offerta articolata e variegata . Tra le motivazioni che spingono i turisti nelle aziende agricole, ci sarebbe addirittura la ricerca di tranquillità. In un periodo estremamente difficile per gli eventi internazionali nell’estate il contatto con la natura è stato considerato come possibilità per avere dei momenti di relax e tranquillità. A questo si aggiunge la ricerca forsennata delle alimentari, oppure più semplicemente di luoghi piacevoli spesso vicine accanto ad alcune città d’arte. Tutte caratteristiche che hanno permesso agli agriturismi del territorio nazionale di tornare quasi ai livelli pre pandemia, con oltre sette milioni di persone ospitate.
È così che negli anni le imprese agricole che offrono anche da dormire e mangiare sono cresciute notevolmente. Una dimensione importante per l’agricoltura, che certamente deve mantenere uno standard qualitativo alto accanto ad un carattere agricolo dell’impresa , unendo agricoltura e turismo. E in molti casi quella dell’agriturismo si è rivelata come una delle strade che l’attività agricola può con profitto intraprendere non solo per sopravvivere ma per svilupparsi e crescere.