
Mieli dei Parchi Liguri, 81 partecipanti in gara
Al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria sono 81 i campioni di miele iscritti per la premiazione finale che si terrà a Piana Crixia il prossimo febbraio.
Sono 81 i mieli partecipanti al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria, con la premiazione finale che si terrà a Piana Crixia a febbraio. I campioni di miele sono, già consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana che farà le analisi chimico fisiche dei diversi di miele in concorso: millefiori (40 unità), Castagno (21), Erica (9), Melata di Bosco (3), Melata Metcalfa (3), Ligustro (1), Tiglio (1), Ciliegio (1), Acacia (1), Edera (1). I campioni provengono da produttori dell’estremo Ponente del Parco delle Alpi Liguri, 2 campioni, altri 2 dal Parco di Piana Crixia, dove gli apicoltori sono stati particolarmente colpiti dalle sfavorevoli condizioni meteoclimatiche, ben 18 dal Parco del Beigua, 9 dal Parco dell’Antola, 14 dal Parco dell’Aveto, 16 dal Parco di Portofino, 14 dal Parco di Montemarcello e 6 dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Si tratta di un numero consistente di mieli in concorso se si considera il periodo difficile che l’apicoltura sta vivendo. Capofila del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria è il Parco di Piana Crixia (con il sostegno della Regione Liguria) che ha ottenuto il riconoscimento del concorso dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriali del Miele ed ha confermato Angelo Consiglieri quale responsabile tecnico della manifestazione.
“Nonostante l’annata particolarmente difficile- dice il vice presidente e assessore ai Parchi e al Marketing Territoriale di Regione Liguria Alessandro Piana- che ha visto l’interessamento del sottoscritto per la richiesta dello stato di calamità naturale al Ministero delle Politiche agricole e forestali a seguito delle gelate eccezionali di aprile, il settore si sta risollevando. La stessa risposta positiva degli apicoltori al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria dimostra tenacia nella ripartenza e un saldo legame con questa manifestazione che, dal 1999, riconosce il loro prezioso lavoro”.

