
A Millesimo, uno dei borghi più belli d’Italia, tre giorni dedicati ai tartufi
La Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo è l’evento cardine dell’economia del territorio e parte del circuito delle “Città del Tartufo”.
Il borgo medievale di Millesimo ospita dal 1 al 3 ottobre la 29a edizione della “Festa nazionale del Tartufo”, organizzata dal comune e dall’Associazione Tartufai e Tartuficoltori liguri. Grazie a questa manifestazione, nata nel 1993 su iniziativa della Comunità Montana Alta Valle Bormida, Millesimo è entrata a fare parte del circuito delle “Città del Tartufo” con il primo appuntamento in calendario a livello nazionale.
Infatti i boschi della Valle Bormida, nell’entroterra di Savona, sono ricchi di querce, salici, tigli e pioppi e costituiscono l’habitat perfetto per la crescita di tutte e sette le differenti varietà di tartufo ma non tutti sanno che in questi boschi si trova il pregiato tartufo bianco oltre alle altre varietà. Questo il calendario degli eventi. Venerdì 1 ottobre, alle 11, è prevista l’inaugurazione della manifestazione in Piazza Italia e alle 11,30 “Save the truffle – l’albero che verrà” con la messa a dimora di un albero tartufigeno ai giardini pubblici di Millesimo. Alle 19 chiude la giornata la “Notte in bianco” sui sentieri del tartufo con i cercatori e i loro cani che permetterà di vedere la simbiosi indissolubile che lega il trifolao con il proprio cane. A conclusione una cena a base di prodotti tipici “conditi” con un’abbondante grattata di tartufo e accompagnati dai racconti delle avventure dei tartufai Sabato, ai giardini pubblici, ci sarà invece il corso per tartufai e la gara di ricerca del tartufo “Memorial Gino Riolfo”.

Domenica Wild Bormida – Outdoor Adventures organizza in collaborazione con il Comune di Millesimo un “AperiTrek del Tartufo”. L’escursione si snoda all’interno del Parco naturale Regionale del Bric Tana, zona di particolare interesse naturalistico e geologico compresa nel territorio del Comune di Millesimo. In occasione della Festa del tartufo verrà proposto un anello che ci condurrà alla scoperta dell’habitat di questo prezioso tubero, tra i colori cangianti dell’autunno che avanza. Al termine un gustoso aperitivo, con prelibatezze locale e con il tartufo, presso la La Bottega dei Sapori di Millesimo. Sempre domenica , alle ore 10.30, presso il Centro polifunzionale di piazza Pertini, si terrà il convegno “Biodiversità e cambiamenti climatici: La lezione di Noè”. i banchi dell’agroalimentare proporranno frutta, verdura, latticini, formaggi, insaccati, conserve, marmellate e miele, prodotti seguendo i ritmi delle stagioni e le regole della natura. Una scelta consapevole per rispettare la biodiversità, l’ambiente e la salute. Durante tutta la manifestazione ci saranno stand enogastronomici. Ci sarà inoltre a tartufaia a cielo aperto, ricostruita per l’occasione in piazza Italia, rappresenta un’opportunità unica per scoprire i segreti e le modalità della ricerca al tartufo.

