Curiosità

La colomba diventa vegana e si trasforma in Rondine di Pasqua

La forma è la stessa della colomba, ma cambiano gli ingredienti base e guai a chiamarla “colomba” . Così gli ideatori di questa ricetta hanno deciso di chiamarla rondine.
Stiamo parlando del laboratorio di pasticceria Dolciaria Casa a Verolengo in provincia di Torino. Un laboratorio di pasticceria con una lunga storia, fondato nel 1936 dal Cesare Casa ma che, se da un lato ha un bagaglio di storia e tradizione, con la produzione di panettoni e colombe secondo le ricette classiche, dall’altro si è aperta alla richieste dei clienti creando un nuovo prodotti, quella che appunto viene impropriamente chiamata “colomba” vegana. Tutto è nato poco più di un anno fa, quando alcuni clienti avevano chiesto di produrre un panettone adatto alle esigenze dei vegani, senza grassi animali. Poi è venuta l’idea del dolce di Pasqua. Il burro, ingrediente base della ricetta della colomba pasquale è stato sostituto con l’olio extravergine di oliva (ma sulla dose il pasticcere mantiene il più assoluto riserbo). Poi il pasticcere Marino Fontana, al posto delle uova ha usato lo sciroppo d’agave e la lecitina di girasole come addensante. Il dolce non ha la classica glassatura con zucchero e mandorle.

Gli ingredienti della Rondine di Pasqua sono: farina di grano tenero, zucchero bio, olio extra vergine d’oliva, glutine, lievito naturale, lievito di birra, sciroppo d’agave, lecitina di girasole, aromi naturali, arancio, uvetta o cioccolato fondente

La “colomba” vegana ha il 13% di grassi, contro il 18% di quella tradizionale. Non essendoci gli ingredienti base della colomba, il disciplinare vieta di chiamare il dolce con quel nome. Così il laboratorio di Cesare Casa ha deciso per rondine. Un nome che ha portato fortuna tanto che ne sono state già vendute 35 mila rondini, distribuite in Piemonte, Lombardia, Liguria Val D’Aosta e Francia. Il Laboratorio Dolciaria Casa è uno dei tre che producono questo tipo di dolce, uno a Castelfranco Veneto e uno a Viterbo (mentre Paluani già produce un dolce pasquale vegano della stessa forma e con le caratteristiche simili della colomba, ma si tratta di una produzione industriale). Il nuovo dolce ha già sollevato il dibattito tra puristi della colomba tradizionale e la vegana. La prima resta più morbida e gialla come impasto (il colore dato dalle uova); inoltre sia la granella e la glassa la rendono più dolce e il burro più saporita. La rondine, invece, ha un colore più spento ed + meno dolce e rimane forte il sapore dell’olio di oliva, mentre l’arancio o l’uvetta canditi riportano un po’ al gusto tradizionale del dolce