Reportage

54 milioni tra pandori e panettoni sulle tavole degli italiani a Natale

Panettone o pandoro classico, con le creme, arricchito con cioccolato. Che sia artigianale o prodotto dai grandi marchi panettone e pandoro sono i dolci classici di Natale tanto che quest’anno se ne venderanno oltre 54 milioni. Un consumo in linea con quello degli scorsi anni, in base all’indagine di Assolatte su rilevazioni dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi). Dall’analisi dell’Associazione Italiana Lattiero Casearia emerge in particolare una leadership italiana di consumo di panettone e pandoro a livello mondiale stimata in circa 3 kg annui pro capite. Un consumo elevato dovuto probabilmente al fatto di essere il Paese produttore.
Ma pandori e panettoni Made in Italy sono apprezzati anche all’estero. La produzione è calcolata invece in 6550 tonnellate all’anno con un 10% che vengono vendute all’estero, per un mercato in continua espansione.
Certo c’è sempre il pericolo di imitazione ma i nostri panettoni e pandori seguono rigide indicazioni fissate dalla legge. Un decreto del 2005 stabilisce le fasi di preparazione ed è mirato a tutelare la tradizione dolciaria italiana dalle imitazioni di scarso valore. Va segnalata poi l’importanza di alcuni ingredienti nella preparazione dei lievitati come il lievito naturale da pasta acida, le uova fresche, lo zucchero e il burro che deve rappresentare almeno il 16% degli ingredienti del panettone e almeno il 20% di quelli del pandoro (secondo il decreto del 2005). L’unica eccezione ammessa nella sostituzione del burro – precisa infine Assolatte – è con il burro di cacao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *