
La colazione del campione
Quante volte ci siamo sentiti dire: “ la colazione è il pasto più importante della giornata” ? Effettivamente la colazione è il primo pasto dopo il digiuno notturno e deve assicurarci quella carica necessaria per iniziare bene la giornata. Di solito è abitudine iniziare la giornata con prodotti composti da farine raffinate e ricchi di zuccheri semplici che sicuramente gratificano da un punto di vista del gusto ma che non rispecchiano la scelta migliore da fare se si vuole seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Se già normalmente una persona deve porre particolare attenzione alla composizione della colazione, cercando di consumare tutti i nutrienti necessari come proteine, grassi, carboidrati, lo sportivo, ancor di più, deve assicurarsi una buona dose di proteine e grassi buoni, carboidrati complessi e fibre, evitando tutti quelli che sono gli alimenti tipici della colazione italiana come brioches e capuccino ricchi di zuccheri semplici e qualitativamente scarsi da un punto di vista nutrizionale.
Possiamo fare una piccola osservazione: non esiste una colazione universale del campione. In base allo sport praticato ogni atleta predilige degli alimenti rispetto ad altri, infatti, per esempio un campione di boxe, assumerà molte più proteine a colazione rispetto a un ciclista o un velocista. In ogni caso ci sono alimenti che possono considerarsi ottimi alleati per una buona colazione, andiamo a scoprire quali sono.
Avena: fonte di carboidrati complessi e proteine, l’avena è conosciuta come la “regina dei cereali” ed è ormai una scelta frequente per la colazione di sportivi e non. Tra i benefici possiamo sicuramente riconoscere un alto potere saziante, un miglior funzionamento della digestione e un buon controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Possiamo consumare l’avena sottoforma di farina, come fiocchi oppure in crusca. >>Troverai nei prossimi articoli ricette a base di avena per la tua colazione.
Yogurt greco: questo tipo di yogurt si differenzia dal classico yogurt bianco scremato sia per la consistenza, più corposa e densa, sia per le sue proprietà; nonostante il latte di partenza sia lo stesso dello yogurt classico, per ottenere lo yogurt greco, il latte, subisce un “giro di filtro” in più, viene eliminata maggiormente la parte acquosa, quindi sodio e lattosio, e si ottiene questa crema densa ricca di proteine e con un potere saziante più elevato.
Semi vari e frutta secca: tutti questi alimenti hanno delle componenti nutrizionali in comune; sicuramente contengono una buona dose di proteine, fibre, e grassi buoni ma anche antiossidanti e minerali importanti alleati per la nostra salute. Abbinare alla colazione una manciata di semi o frutta secca garantisce la giusta dose di energia e un senso di sazietà che ci permette di arrivare a pranzo senza i famosi “morsi della fame”. >>Segui i prossimi articoli per scoprire come usare i vari semi a colazione.
Frutta fresca: scontato ma non banale. La frutta fresca deve essere sempre presente nella nostra colazione. Ricca di vitamine, minerali e zuccheri aiuta il tuo corpo a ripartire bene di primo mattino ma attenzione ad abbinarla ad un corretto apporto di proteine, fibre e grassi buoni, perché, da sola, non soddisfa le esigenze nutrizionali e soprattutto non conferisce quel senso di sazietà di cui abbiamo bisogno. Inoltre consumando frutta fresca abbinata a brioches, biscotti o fette biscottate con marmellata porta a uno sbilanciamento del primo pasto della giornata che risulta, così, ricco di zuccheri.
Albumi: le uova e, ancora di più, i singoli albumi, sono un’ottima fonte di proteine. Pensando agli albumi a colazione solitamente si pensa solo a colazioni salate (per esempio omelette) ma in realtà si possono preparare moltissime colazioni proteiche a base di albumi assolutamente … dolci! >> prossimi articoli colazioni dolci con albume d’uovo.
Jessica Russel – Dietista

