
Un metodo per scoprire le imitazioni dei formaggi italiani
Stop al falso Grana Padano Dop spacciato per originale. Un gruppo di ricercatori di Scienze agrarie alimentari e ambientali del Campus di Piacenza dell’Università Cattolica ha elaborato un nuovo metodo per scoprire facilmente le imitazioni dei prodotti lattiero caseari e che grantisce una maggiore tutela del consumatore nell’acquisto di prodotti certificati come i formaggi Dop. Come spiega l’Università in una nota , il metodo si basa sull’anali metabolomica, cioè sul rilievo dell’impronta chimica del prodotto in modo da risalire agli ingredienti usati per la sua preparazione ma permette anche di capire come sono stati allevati gli animali. Tramite ‘l’impronta chimica’, cioè il rilevamento delle molecole si ricostruisce il ciclo di vita del prodotto. Un sistema che permette così di gettare le basi per gli studi di autenticità dei prodotti lattiero caseari e dare un sistema di tracciabilità sicuro. «Il potenziale di questa tecnica analitica – ha spiegato Francesco Masoero, componente del team di ricerca – potrebbe essere usato per protegger eil consumatore, sempre più consapevole, ed evidenziare la differente qualità dei prodotti nostrani certificati rispetto alle imitazioni estere, purtroppo sempre più diffuse sul mercato agroalimentare».

