alimentazione e sport

Barrette energetiche homemade

Le barrette energetiche, come suggerisce il nome, hanno una specifica funzione: apportare energia. Per questo motivo, non dobbiamo confondere questa tipologia di alimento con altri integratori simili ma che hanno scopi del tutto diversi, per esempio, le barrette proteiche. Le barrette di tipo energetico vengono comunemente usate dagli sportivi (soprattutto di endurance) poiché pratiche e con una caratteristica imprescindibile: l’alta digeribilità. Oltre questo, devono offrire altri benefici: integrare gli zuccheri per garantire un ripristino glicemico rapido ma continuo con carboidrati con diverso indice glicemico, fornire le giuste calorie in modo da non appesantire la digestione, non stimolare l’uso eccessivo di acqua (siccome la disidratazione è un problema correlato agli sport di endurance).
In commercio troviamo moltissime barrette energetiche che contengono solitamente glucosio e saccarosio, fruttosio, maltodestrine, polisaccaridi, talvolta creatina e caffeina ma, anche, vitamine varie. Generalmente si può consigliare di consumare una barretta circa mezz’ora prima dell’allenamento per una buona riserva energetica considerando, però, che solitamente queste barrette garantiscono energia sufficiente per non più di 90 minuti, di conseguenza, in un allenamento di una durata superiore alle due ore, sarà necessario consumare un’altra barretta.
Le barrette che troviamo in commercio sono, spesso, ricche di ingredienti non poi così sani. La buona notizia è che possiamo produrre in pochi semplici passaggi delle validissime barrette energetiche: esistono veramente una vastità di ricette per soddisfare tutti i gusti, quella che vi propongo oggi vede l’utilizzo di fiocchi d’avena, mirtilli secchi, cocco rapè e cacao amaro.
Ecco cosa serve:
-70gr fiocchi d’avena
-50gr mirtilli secchi
-30gr cocco rapè
-15gr cacao amaro
-80gr miele
Fai sciogliere il miele in un pentolino a fuoco molto basso e quando inizia a bollire aggiungi l’avena e mescola per qualche minuto. Ora è il momento di aggiungere i mirtilli, il cocco rapè e il cacao amaro (utile per smorzare il gusto dolce che risulterebbe stucchevole). Togli dal fuoco, continua a mescolare tutti gli ingredienti e stendi il composto ottenuto, in una leccarda ricoperta da carta da forno, dello spessore di 1,5 cm. Riponi in freezer per una mezz’ora almeno e, una volta che il composto è rassodato, puoi tagliare le tue barrette.
Da questa ricetta ottieni circa 6 barrette energetiche da 40gr (pezzatura di una normale barretta che trovi in commercio) con un contenuto calorico di circa 160kcal suddiviso in 1,9gr di proteine, 4,5gr di lipidi e 28gr di carboidrati. Puoi conservare le tue barrette per una decina di giorni in un contenitore ermetico, in frigorifero.
Jessica Russel – Dietista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *