
Come gestire gli attacchi di fame dopo allenamento
Ti capita spesso di portare a termine la tua seduta di allenamento e avere un attacco di fame incontrollabile? Andiamo a capire perché succede e cosa possiamo fare per calmare questo impulso.
Certamente allenarsi in maniera regolare aiuta il nostro metabolismo a bruciare più calorie durante la giornata ma questo non deve essere una scusante per potersi abbuffare dopo l’allenamento. Sia in un’ottica di allenamento finalizzata alla perdita di peso, sia in un’ottica di allenamento generale è bene non esagerare con il cibo nel post allenamento. Normalmente si tende a fare un errore di valutazione: si crede di aver bruciato più calorie di quante realmente ne sono state consumate e si finisce per mangiare di più di quello che il nostro corpo ha bruciato durante l’allenamento.
La prima cosa da fare è quella di capire se effettivamente dopo l’allenamento si ha davvero fame o se quella che confondiamo per fame è, in realtà, sete. A questo punto bevi un bicchiere abbondante d’acqua, ascolta il tuo corpo e vedi come comportanti. Hai tutto il tempo per ricercare uno spuntino sano che ti fornisca dalle 150 kcal alle 200 kcal, composto da carboidrati complessi e proteine utili a reintegrare le energie e il glicogeno muscolare persi durante l’attività fisica.
Se dopo la seduta di allenamento soffri di veri e propri attacchi di fame allora, probabilmente, non hai mangiato abbastanza durante la giornata oppure non hai mangiato in maniera corretta. Generalmente se segui una dieta bilanciata, con alimenti qualitativamente validi, e che soddisfa i tuoi fabbisogni, la fame che senti dopo l’allenamento è qualcosa di estremamente controllabile. Al contrario, se la tua dieta è sbilanciata, il momento immediatamente successivo allo sforzo massimo sentirai molta fame. Rivedi con l’aiuto del tuo dietista di fiducia il piano alimentare in modo da poter bilanciare al meglio la tua dieta per poter mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue riducendo così il rischio di avere attacchi di fame dovuti ad un abbassamento degli zuccheri in circolo.
Se, nonostante queste piccole accortezze, nonostante la revisione della dieta, hai sempre fame dopo l’allenamento, allora il consiglio è quello di praticare l’attività sportiva subito prima di uno dei tre pasti principali della giornata, colazione, pranzo o cena, in modo da avere a disposizione un pasto completo e di conseguenza un margine maggiore di calorie da poter assumere, evitando così di consumare snack e calorie extra tra un pasto e l’altro.
Jessica Russel – Dietista

