
Concorrenti da tutto il mondo per i mondiali di pesto a Genova
Una settimana dedicata al peso, da lunedì 12 marzo a domenica 18, con la «Settimana del Pesto» dedicata alla promozione della candidatura del Pesto Genovese al mortaio a patrimonio Unesco. La Settimana del Pesto è organizzata da Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e delle Riviere Liguri e i Comuni della Liguria che aderiranno all’iniziativa, con menù a tema, lavorazione di pesto al mortaio, flash mob gastronomici, e il clou del «Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio» che si terrà a Palazzo Ducale sabato 17. Concorrenti selezionati in tutta Italia (50 liguri, 25 italiani e 25 dall’estero) si sfideranno per aggiudicarsi il settimo Campionato Mondiale del Pesto al mortaio. Anche quest’anno la manifestazione sarà preceduta dall’edizione junior, dedicata ai bambini, per crescere i pestatori del futuro. Sempre sabato, i genovesi saranno chiamati sabato 17 a invadere pacificamente piazza De Ferrari per preparare il pesto insieme. Regione Liguria metterà a disposizione gli ingredienti e un grembiule, rigorosamente verde.
Il clou dell’evento è però la raccolta firme a cui saranno chiamati tutti i genovesi e i liguri, per sostenere la richiesta di inserire la tradizione del Pesto al mortaio fra i beni immateriali dell’Umanità Unesco. In tutti i comuni i liguri potranno firmare i moduli per raccogliere le firme a sostegno della candidatura: migliaia di firme che verranno portate in un unico librone ai commissari Unesco, per mostrare che dietro al mortaio e al pestello c’è la mobilitazione popolare di tutta una Regione.

