
Italiani sempre più in cucina e più attenti alla qualità
Vuoi la crisi, vuoi le tante trasmissioni di cucina, fatto sta che gli italiani, soprattutto gli uomini, passano sempre più tempo ai fornelli, il 20% del tempo in più rispetto allo scorso anno. A sottolineare questa passione è Coldiretti su elaborazioni di una ricerca Ipsos. Per Coldiretti il richiamo della cucina è determinato da una maggiore attenzione degli italiani alla qualità dell’alimentazione e al suo impatto sulla salute. Cucinare per gli amici, secondo Coldiretti, si afferma come appuntamento dei fine settimana e dei momenti di festa. I piatti più gettonati sono, tra i primi, la pasta a base di pesce (39%), quella al forno (18%) o a base di carne (17%); tra i secondi il pesce (48%) e poi la carne (43%). Il dolce più cucinato e richiesto in assoluto è il tiramisù. Per gli acquisti il 95% degli italiani sottolinea l’importanza della loro provenienza, osserva l’organizzazione agricola. Tre intervistati su quattro sono disposti a pagare in media l’11,5% in più per garantirsi un prodotto italiano al 100%. Nel 2016 solo in 790mila hanno comperato prodotti alimentari sul web ma il 73% degli italiani ritiene che nel 2017 l’acquisto alimentare online potrebbe far concorrenza ai negozi premium e il 23% pensa che la spesa alimentare quotidiana sarà una delle sue attività online più frequenti nei prossimi 2-3 anni.

