Curiosità

Pasqua in tavola, i piatti tipici della tradizione

Da Nord a Sud sono tante le specialità tipiche di Pasqua, non solo dolci. Se uova di cioccolato e colomba non mancheranno sulle tavole degli italiani, nelle varie regioni non mancheranno nemmeno i piatti tipici. Di seguito alcuni dei piatti noti o significativi, anche se è impossibile elencarli tutti.
Si parte dalla Liguria con la Torta pasqualina , torta salata con ripieno a base di carciofi, con formaggio e che sembra avere una storia antichissima. È infatti citata in un catalogo risalente XV secolo, quando era conosciuta col nome di “gattafura”. In Friuli si mangia la Gubana friulana che risente della confinante cultura slovena e dalla caratteristica forma a chiocciola. La pasta è ripiena di noci, uvetta, grappa, zucchero e pinoli, da mangiare sia calda che fredda in occasione delle più importanti festività dell’anno, primo fra tutti Natale e Pasqua. Andando verso Nord Ovest si trova la Fugassa veneta, un pane dolce e soffice arricchito con uova, zucchero e burro. Si sta invece perdendo la Tardura romagnola una minestra che si prepara con uova sbattute, parmigiano reggiano grattugiato, sale e noce moscata. Ci sono poi la Pasimata toscana, dolce tipico, le Strozzose marchigiane, ciambelle fatte con un impasto che viene fatto riposare per alcuni giorni (preparato il Venerdì Santo ma infornato la domenica di Pasqua). Tutti conoscono l’abbacchio alla scottadito. Andando velocemente dal Centro al Sud in Campania troviamo il casatiello napoletano, torta rustica sulla quale vengono fissate delle uova con delle croci di pasta. In Sicilia c’è lo Sciusceddu, o truscello messinese, piatto a base di di ricotta e polpette di carne. Tipico anche il “pane della cena” un pane preparato per i rituali legati al Giovedì Santo nella Sicilia occidentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *