Curiosità

Dolci: il pesce d'aprile savonese

C’è una tradizione dolciaria tipica della città di Savona e sconosciuta nella altre parti d’Italia. E’ il pesce d’aprile, una torta fatta a forma di pesce di grandi dimensioni che viene venduta a pezzi. Si tratta di una base di pan di spagna, farcita con crema ai vari gusti e poi coperta di glassa di vari colori, ricostruendo le fattezze e le scaglie di un pesce.
E’ una tradizione esclusivamente savonese che si trova nelle pasticcerie per tutto il mese di marzo e che cessa di essere fatta e venduta a partire dal 2 aprile. Sul perché di questa tradizione c’è una leggenda, spiegata dalla pasticceria di Savona «U Figgieu» di Simona Barchi. «Un anziano delle Fornaci, un quartiere di Savona sul mare – spiegano alla pasticceria U Figgieu – è il depositario di questa leggenda. Pare che nel tardo Medioevo, quando Savona era dominata dai genovesi, un doge di Genova fosse arrivato sulla spiaggia delle Fornaci dove c’era una nutrita comunità di pescatori. Era il primo aprile e questi, per sbeffeggiarlo, gli avevano appeso un pesce finto sulla schiena. Quando questo se ne era accorto, offeso per lo scherzo, aveva minacciato rappresaglie per gli abitanti delle Fornaci. I pescatori, per riparare, erano andati in una pasticceria locale ed avevano chiesto al pasticcere di aiutarli e preparare un dolce speciale per calmare l’ira del doge genovese. Allora gli hanno fatto un pesce di aprile dolce». Che sia leggenda o verità, il pesce d’aprile è uno dei dolci più acquistati in questo periodo nelle pasticcerie savonesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *