
Campionato mondiale di pesto 2016
Si chiama Alessandra Fasce, ed è aiuto cuoca in un locale di Fontanegli (Genova) la vincitrice dei Campionato Mondiale di pesto 2016. Fasce strappa così il testimone ad Alfonsina Trucco, la ottantasettenne di Montoggio campionessa 2014. La finale si è tenuta nei Salone del maggior consiglio di Palazzo Ducale, dove fra il profumo di basilico fresco, c’erano genovesi e liguri (59 giocavano in casa), italiani e 22 stranieri provenienti da tutto il mondo, anche se nessuno è riuscito ad arrivare alla prova finale.
Alessandra Fasce ha passato la prima selezione (da 100 concorrenti a 10 finalisti) e poi ha sbaragliato gli altri nove finalisti, tutti italiani. E la ricetta ufficiale del Campionato Mondiale prevede l’utilizzo del basilico genovese della riviera ligure, dei pinoli di Pisa, dell’aglio di Vessalico (Imperia), del parmigiano reggiano, del fiore sardo, del sale marino delle saline di Trapani e dell’olio extravergine di oliva Dop Riviera Ligure. Tutto rigorosamente usando un mortaio in marmo e pestello in legno.

