Le ricette di Fridge Foundation,  Le ricette di Ilaria,  Ricette vegane

Lasagne mediterranee

Lasagne mediterranee (vegane o vegetariane)

Dosi per 4-6 persone:
Pane guttiau 250 g circa
1 melanzana lunga
1 cipollotto tropea
150 g di pesto tradizionale o vegan a scelta
1 scalogno
1 cucchiaino di dado vegetale fatto in casa (200 g di sedano, 2 carote, 1 cipolla, 1 pomodoro, 1 zucchina, basilico, salvia, prezzemolo, 30 g di vino bianco secco, 1 cucchiaio di olio, 100 g di sale grosso integrale)
basilico qb
olio
sale
Per la besciamella:
60 g di farina integrale/di farro
500 ml di latte di soia non zuccherato
pepe nero qb
sale qb
noce moscata (un pizzico)
Grigliare 1/3 circa della melanzana in 6-8 fette sottili (3-4 mm), tagliare il resto della melanzana a cubetti e far saltare in padella per pochi minuti a fuoco vivace con poco olio, scalogno e basilico (eventualmente aggiungere poca acqua).
Preparare il brodo col dado vegetale e mantenerlo caldo. Versare due mestoli di brodo in una teglia larga e cominciare ad ammollare una fetta di pane guttiau (eventualmente dividerla in due o tre pezzi a seconda delle dimensioni); evitare che il pane perda completamente la sua consistenza. Preparare la besciamella.
In una pirofila 24×19 cm circa stendere uno strato di besciamella, uno strato di pane guttiau, avendo cura di arrivare ai bordi della pirofila in maniera uniforme e leggermente abbondante. Non effettuare troppe sovrapposizioni tra i pezzi di pane che formano uno strato. Proseguire con lo strato di melanzane grigliate, poi uno strato di pane, poi uno di pesto, uno di pane, uno di besciamella, uno di pane, uno di melanzane a cubetti, uno di pane, uno di pesto, ultimo strato di pane e finire con besciamella e melanzane a cubetti. Aggiungere olio e cospargere di semi di sesamo.
Infornare 200°C per 20 minuti, forno ventilato.
Il pesto può essere sostituito con un sugo di pomodoro.
Lasagne Mediterranee_02

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *