
Anche il gusto diventa digitale
Nei prossimi cinque anni, queste cinque innovazioni segneranno l’era dei sistemi cognitivi perché i computer conquisteranno, a loro modo, il senso della vista, dell’olfatto, del tatto, del gusto e dell’udito
di Alessandra Fraschini
Secondo [highlight color=”yellow”]IBM[/highlight], attraverso cinque fondamentali innovazioni tecnologiche cambieremo il modo di lavorare, vivere e divertirci entro un breve arco temporale, i prossimi cinque anni.
Saranno coinvolti tutti i cinque sensi: il tatto perché saremo in grado di toccare attraverso il telefono; la vista perché un pixel varrà mille parole, l’udito perchè i computer saranno in grado di udire ciò che conta, ma soprattutto il [highlight color=”red”]gusto[/highlight] perché papille gustative digitali aiuteranno le persone a mangiare in modo più intelligente e [highlight color=”orange”]l’olfatto[/highlight], capacità che anche i computer acquisteranno.
Il report IBM [highlight color=”blue”]5in5[/highlight] si basa su tendenze di mercato e sociali associate a tecnologie emergenti dei laboratori di R&S IBM ed esplora le innovazioni della prossima “ l’era dei sistemi cognitivi”. Una nuova generazione di macchine in grado di apprendere, adattarsi, percepire e iniziare a fare esperienza del mondo così com’è realmente e di imitare i sensi umani.
Papille gustative digitali aiuteranno le persone a mangiare meglio
Che ne direste se potessimo rendere squisiti i cibi sani utilizzando un sistema di calcolo diverso, costruito per la creatività? I ricercatori IBM stanno sviluppando un sistema di calcolo che percepisce effettivamente il sapore, da utilizzare con gli chef per creare le ricette più gustose e innovative. Scomporrà gli ingredienti al loro livello molecolare e unirà la chimica dei composti alimentari alla psicologia che sta dietro i sapori e gli odori preferiti dagli esseri umani. Confrontando questi dati con milioni di ricette, il sistema potrà creare nuove combinazioni di sapori che abbinano, ad esempio, le caldarroste ad altri cibi, come barbabietola cotta, caviale fresco e prosciutto crudo e aiutarci a preferire le verdure bollite alle patatine. Oppure in caso di particolari esigenze alimentari, come per i diabetici, potrebbe sviluppare sapori e ricette per controllare la glicemia e soddisfare il palato. Il computer sarà in grado di utilizzare algoritmi per determinare la precisa struttura chimica del cibo e il motivo per cui le persone prediligono alcuni gusti. Questi algoritmi della esamineranno come interagiscono le sostanze chimiche tra loro, la complessità molecolare dei composti aromatici e la loro struttura di legame, e utilizzeranno queste informazioni, insieme ai modelli di percezione, per prevedere il livello di gradimento dei sapori.
Video
http://www.youtube.com/watch?v=DNz23XXLa1E&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=RYkSvNKdyBM&feature=youtu.be

