
La salute a ogni pedalata
Diego, caposquadra della U.S. Letimbro, ci ha raccontato la sua passione per il ciclismo e come la bici abbia cambiato in meglio il suo stile di vita.
Quando è nata in te la passione per il ciclismo e da quanto tempo ti alleni con il team?
Ho sempre avuto questa passione, poi nel 2006 ho deciso di comprare una bici professionale e allenarmi con più frequenza. Quest’anno con un gruppo di amici con cui pedalavo da tempo abbiamo dato vita alla U.S Letimbro Cycling Team.
Che cos’è per te il ciclismo?
È un modo per rilassarsi e condividere questo interesse con la mia squadra, concentrandoci sugli obiettivi, pedalata dopo pedalata. Il mio stile di vita è cambiato, ho eliminato alcuni “vizi” e ne ho guadagnato in salute.
Nel mondo del ciclismo, e dello sport in generale, l’alimentazione è molto importante. Segui una dieta particolare?
Pratico questo sport da 6 anni e ho capito quali alimenti sono più indicati per il mio _ sico, non seguo una dieta particolare e non ho particolari restrizioni, evito solo alcuni cibi poco salutari. Grazie a piccoli accorgimenti sono riuscito a regolare il mio peso e adottare una dieta più sana.
Se aprissimo il tuo frigorifero cosa troveremmo all’interno? Quale alimento non può mancare?
Sicuramente frutta e verdura, viviamo in campagna e parte della verdura proviene dal nostro orto. Altri alimenti sono lo yogurt, la marmellata, la bresaola e affettati magri. Non rinuncio mai al Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi, il più digeribile, l’unico formaggio che mangio.
Come cambia la tua dieta durante gli allenamenti? E’ vero che i ciclisti devono mangiare durante la gara?
Quando mi alleno mangio molta pasta di farro biologica, necessaria per il carico di carboidrati e il giusto apporto di energia e la sera aggiungo carni bianche magre.
Durante la gara è importantissimo compensare le energie perse pedalando. Alcuni mangiano barrette energetiche, io invece preferisco qualcosa di più genuino; nella vita faccio il pasticcere quindi mi preparo uno snack veloce con una ricetta collaudata: mandorle, nocciole, fruttosio, miele e chiare d’uovo. Un vero concentrato di energia!
Parlaci della squadra, svolgete altre attività oltre gli allenamenti?
Siamo un gruppo eterogeneo e molto af_ atato, composto da 20 persone. Ci alleniamo 3 o 4 volte alla settimana a Savona e dintorni compatibilmente con gli impegni lavorativi. Nel week end partecipiamo a gare e organizziamo eventi per promuovere questo sport. Da qualche tempo si allena con noi anche un ragazzo di 11 anni con suo padre, è il nostro orgoglio. Fa piacere che i ragazzi si appassionino al ciclismo e conoscano altri sport oltre il calcio.
Quali vittorie o traguardi avete conquistato e cosa prospettate per il futuro?
Questo è il nostro primo anno di attività ma abbiamo già partecipato a molte competizioni e ottenuto delle vittorie in gare di categoria. Il team ha organizzato anche la sua prima cronoscalata nella Valle del Santuario. Abbiamo pensato a un evento che coinvolgesse tutti i cittadini e le famiglie, includendo anche una gincana per i bambini. La partecipazione dei giovani è molto importante per la U.S Letimbro 1945 Savona, in futuro mi piacerebbe creare una squadra giovanile per far nascere questa passione anche nei ragazzi, trasmettendo i valori di uno sport intenso e sano.

