Interviste

Intervista a Tessa Gelisio

[dropcap]L[/dropcap]e nostre scelte, anche a tavola, possono cambiare radicalmente il Pianeta, Tessa Gelisio presentatrice di Cotto e Mangiato ci ha raccontato il suo contributo come presidente di forPlanet.

tessa
Dai il tuo contributo
È possibile sostenere i progetti forPlanet adottando un pezzo di foresta tropicale o un delfino rosa del Rio delle Amazzoni.
www.forplanet.org

Il tuo interesse per l’ambiente e le specie in via d’estinzione è una cosa che ti ha sempre accompagnato o è cresciuta con l’esperienza professionale?
Io sono nata ambientalista, i miei genitori mi hanno parlato sin da piccola di questi temi. Sono cresciuta nella natura, amando gli animali, tanto da trasformare la mia casa in un piccolo zoo. Da questa passione è nata una consapevolezza che mi ha portato a militare in diversi Enti per la tutela ambientale, impegno che dura fino a oggi.
Com’è nato il progetto forPlanet e qual è la missione che si prefigge?
forPlanet è nato dal mio bisogno di fare qualcosa di concreto per l’ambiente, grazie a un gruppo di amici ho creato l’Onlus per la tutela e la conservazione di uno degli ecosistemi più importanti a livello planetario: le foreste tropicali.
 
Quali forze collaborano alla realizzazione dei progetti forPlanet?E come agiscono?
Grazie alla partnership di associazioni ambientaliste e istituzioni internazionali individuiamo le aree in cui intervenire e delineiamo i progetti. Ci occupiamo di raccolte fondi e campagne di sensibilizzazione ambientale, oltre a organizzare spedizioni nei luoghi in cui interveniamo per la tutela delle specie in estinzione.
Di quali interventi portati a termine, ti senti più orgogliosa?
I traguardi raggiunti sono molti, per esempio abbiamo salvato molti ettari di foresta in Argentina e Bolivia, e contribuito ad acquistare uno dei siti di nidificazione di un pappagallino che rischiava di scomparire.
Salvare anche una sola specie rappresenta un passo importante, nel suo piccolo può essere un esempio di come agire per preservare una popolazione.
Pensi che le scelte alimentari influiscano sull’ambiente?
Assolutamente sì, infatti, il settore agroalimentare è tra le prime fonti di emissione di Co2. La trasformazione dei terreni in agricoli e il dispendio di acqua per le coltivazioni provocano la deforestazione e desertificazione dei territori.
L’esperienza con forPlanet ha influito sulle tue abitudini? Oggi sei più attenta nella scelta di prodotti o attui comportamenti sostenibili?
No, non è l’esperienza con forPlanet che mi ha fatto diventare ambientalista quindi cambiare abitudini. Per esempio da 13 anni ormai mi alimento solo di prodotti biologici e italiani a eccezione del caffè, il cacao e le banane che provengono dal mercato equosolidale. Ho ridotto drasticamente il consumo di carne e sostituito alcuni alimenti con altri più sostenibili e a km 0. È importante leggere le etichette e sapere la provenienza dei prodotti per tutelare se stessi e l’ambiente; cerco sempre di far passare questo messaggio nelle mie trasmissioni.
Se aprissimo il tuo frigorifero cosa troveremmo dentro?
Sicuramente molta frutta e verdura biologica e di stagione. Mi piacciono molto le patate, è un ingrediente versatile che si presta a molte ricette.
In Cotto e Mangiato proponi piatti semplici e veloci: qual è il tuo rapporto con il cibo? Dedichi molto tempo alla cucina?
Sono una buongustaia e amo molto cucinare, questa passione mi è stata trasmessa da mia nonna, un’ottima cuoca che ha sempre cucinato per tutta la famiglia. Ho avuto la fortuna di trasformare le mie passioni in un lavoro, grazie a Pianeta Mare ho imparato molte ricette di pesce, e ora con Cotto e mangiato ho trasformato la cucina di casa mia in un set, invento i piatti e li testo sempre prima di proporli ai telespettatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *