Curiosità,  Reportage

Painted fridge. Frigoriferi d’arte

Sempre più spesso nelle cucine moderne, il frigorifero non viene incassato nel mobile ma lasciato all’esterno, diventando un pezzo d’arredamento. Il progetto Coolors trasforma questi oggetti in complementi d’arredo personalizzati

di Alessandra Fraschini

frigo_marilynFrigoriferi, cappe d’arredo, schienali cucina, pattumiere, scarpiere, vasche da bagno, tavolini: qualsiasi elettrodomestico, elemento o superficie può essere stampato in digitale o aerografato e provvisto di vernice trasparente protettiva. È il progetto [highlight color=”yellow”]Coolors di Web-Com[/highlight], azienda veronese che trasforma prodotti standard in complementi d’arredo personalizzati. “A breve contiamo di ampliare la gamma dei prodotti decorati ai forni, piani cottura, armadiature, elementi divisori scorrevoli,” rende noto il titolare Francesco Fabiano. E ‘ampliamento’ è la parola chiave non solo per la gamma di prodotti, ma anche per lo stabile dell’azienda e per il mercato: “Abbiamo recentemente ampliato gli spazi di lavorazione e di magazzini per semilavorati maggiori e ci stiamo dedicando alla conquista dei mercati esteri, svela Fabiano, che a volte oltre alla lavorazione ‘in casa’ si avvale di collaborazioni con laboratori di stampa digitale esterni.

frigo_eastwood
Il progetto Coolors di Web-Com trasforma frigoriferi standard classe A+ e A++ di grandi brand in complementi d’arredo personalizzati

La realizzazione

La realizzazione della grafica scelta è un processo che parte dalla levigatura e mascheratura dei prodotti e prosegue con la scelta dell’aerografia con inchiostri a base acqua e alcool (frigoriferi e cappe) o la stampa digitale con inchiostri UV (schienali cucina, pattumiere e scarpiere).
Web com sas propone i prodotti Coolors con una serie di decori standard visionabili nel proprio catalogo; per le grafiche personalizzate, i file possono essere forniti direttamente dal consumatore o dal rivenditore o realizzato internamente su personale indicazione. Una volta scelta la grafica si passa alla realizzazione. Il primo step di lavoro prevede la levigatura e mascheratura dei prodotti; poi, a seconda dell’oggetto da personalizzare, si sceglie l’aerografia con inchiostri a base acqua e alcol (frigoriferi e cappe) o la stampa digitale con inchiostri UV (schienali cucina, pattumiere e scarpiere). Dopo la nobilitazione, tutti i prodotti vengono provvisti di uno strato di resina acrilica protettiva trasparente, addittivata con filtri UV, oppure con uno strato di resina siliconica. Quest’ultimo comporta una maggiore resistenza del prodotto ai graffi e al calore – una caratteristica non da poco, soprattutto per gli schienali da cucina, proposti dall’azienda in alternativa a piastrelle, oppure come copertura delle stesse. “Ne stiamo vendendo veramente tantissimi, il prodotto ha avuto un successo incredibile perché, diciamocela, le piastrelle hanno davvero stufato,” osserva Fabiano, e sottolinea che il pannello è praticissimo da pulire, visto che non ha fughe. Infine, dopo l’applicazione dello strato protettivo, c’è la lavorazione di smascheratura e di finitura del prodotto personalizzato che viene lucidato a mano.
La distribuzione
frigo telephone
La personalizzazione comprende sia una ricca serie di decori standard visionabili in catalogo che si abbinano all’infinita possibilità di grafiche e immagini personali

I prodotti Coolors vengono forniti da Web com sas a distributori (grossisti) di elettrodomestici da incasso e produttori di cucine componibili, che a loro volta inoltrano i prodotti ai rivenditori di mobili, studi di architettura, falegnami di tutta Italia. L’azienda, nata il primo gennaio 2008, ha nobilitato il primo frigorifero nell’aprile dello stesso anno e venduto quell’esemplare a un distributore veronese, è stato solo l’inizio di un’idea vincente. L’azienda infatti non produce frigoriferi, ma li personalizza grazie a collaborazioni con Whirlpool e Haier che si stanno allargando ad altri players affermati, come LG e il gruppo BSH. “Proponiamo prodotti ‘particolari’ a chi propone progettazione e consulenza al consumatore che deve arredare e personalizzare la sua abitazione – continua il titolare- I nostri prodotti permettono all’arredatore di differenziarsi dalla GDO del mobile e dell’elettrodomestico. Sono sempre in aumento le richieste di prodotti con decorazioni totalmente personalizzate realizzate in un unico esemplare su richiesta del consumatore o dell’arredatore stesso”.
E il prezzo? E’ molto variabile, ma bisogna calcolare una spesa attorno ai 1500 euro per un frigo combinato 60x190cm e circa 4000 euro per un frigorifero americano a due porte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *