
Elettrodomestici da esibire
Non solo conservazione di alimenti: oggi i frigoriferi sono oggetti multifunzionali dal design in costante evoluzione. Per stupire, risparmiare, rendere più semplice la vita.
La conservazione del cibo ha sempre rappresentato molto più di un’esigenza: dalle neviere costruite all’aperto ai moderni frigoriferi da salotto la strada è stata lunga, un’evoluzione inarrestabile costellata da continue scoperte. Tale evoluzione è andata di pari passo ad un continuo modificarsi di linee, forme e materiali: da oggetto funzionale alimentato da un motore rumoroso e quindi da nascondere nella taverna, il frigorifero è diventato un vero e proprio complemento d’arredo da esibire, un oggetto capace di trascendere, in una certa misura, anche la sua stessa funzione. L’attenzione per il design ha permesso la nascita di modelli di frigoriferi non solo innovativi, ma soprattutto belli, capaci di diventare elementi dotati di una propria autonomia di stile all’interno dell’ambiente domestico. Indesit propone soluzioni innovative e creative che si rivolgono ad un pubblico che esige qualcosa di più rispetto ad un classico frigorifero: è il caso dell’ormai celebre Graffiti, il frigorifero dotato di una superficie speciale che lo rende simile ad una lavagna su cui è possibile disegnare o annotare la lista della spesa. L’italiana Smeg ha lanciato in questi anni con rinnovato successo una nuova idea di frigorifero che punta a trasformare l’elettrodomestico in un elemento centrale nell’arredamento della casa: la linea Anni ’50 presenta articoli in una gamma di colori inedita e dal design fortemente retrò, dalla versione tricolore al modello in edizione limitata completamente rivestito in denim e presentato all’ultimo Salone del Mobile di Milano. Per LG il frigorifero è anche intrattenimento grazie ad un innovativo televisore LCD a 13’’ incorporato nella struttura: la cucina viene reinterpretata come il vero cuore pulsante della casa, dove la famiglia non si riunisce solamente per mangiare, ma anche per vivere ed esprimersi. Con il suo Electrolux Design Lab fondato nel 2003, la multinazionale svedese punta alla costante ricerca di nuove linee a partire da nuove idee: i prototipi possono diventare parte integrante del listino di vendita, come ad esempio il Flatshare Fridge vincitore dell’edizione
2009, completamente modulare e smontabile in sezioni distinte, ideale per chi divide la casa con altri inquilini e vuole ottimizzare spazi ed esigenze. Non può mancare infine il frigorifero social: è Samsung a lanciare (per ora solo su suolo
americano) il nuovo RF4289, il frigorifero con collegamento wireless che consente tramite un display di tenere sotto controllo tutti i social network, scaricare ricette o avvertire il proprietario della presenza di cibi in scadenza.

